Blog
7 azioni per ottimizzare i costi di trasporto
- 22 Aprile 2022
- Pubblicato da: Horos
- Categoria: LOGISTICA

COME OTTIMIZZARE I COSTI DI TRASPORTO CON METODO
In questo articolo si vogliono fornire 7 idee e relative azioni per ottimizzare i costi di trasporto via terra per la vostra azienda.
AZIONE 1: OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELLA CAPACITA’ DI TRASPORTO DEI MEZZI
Descrizione: questa azione è particolarmente utile nel caso di trasporti full truck. In questo caso si paga l’utilizzo completo del mezzo e, maggiore è la quantità (pallet, volume o peso) di merce che riusciamo a caricare minore sarà il costo per unità di carico.
Obiettivo: ridurre l’incidenza del costo per unità di carico.
AZIONE 2: RIDURRE I TEMPI DI ATTESA DEI TRASPORTATORI PER LE ATTIVITA’ DI CARICO E SCARICO
Descrizione: come si suol dire “Il tempo è denaro”. Dei tempi lunghi e ritardi per il carico e scarico dei mezzi significa nel tempo, per il trasportatore, a parità di costi (ammortamento mezzo, costo del conducente, …) meno consegne. Per compensare il tempo perso il trasportatore tenderà quindi a richiedere un indennizzo per tempo di fermo del mezzo o includere nella tariffa richiesta una compensazione per questo inconveniente.
Anche questa azione, come la precedente, rientra nella categoria “organizzazione dei trasporti”. Un modo per migliorare su questo punto consiste nel livellare meglio il carico di lavoro per il personale di magazzino per il carico/scarico dei mezzi o adeguare la forza lavoro in funzione del carico di lavoro per fascia oraria/giornata.
Obiettivo: ridurre i costi addizionali generati da tempi eccessivi di carico e scarico dei mezzi.
AZIONE 3: PIANIFICARE EFFICACEMENTE I TRASPORTI, RIDUCENDO LE RICHIESTE URGENTI
Descrizione: in genere, se si pianifica male e si richiedono ai fornitori di trasporto delle consegne in condizione di urgenza si pagano dei costi maggiori. Se invece riusciamo a pianificare in anticipo e, quando fattibile per le destinazioni più utilizzate, definire dei giorni “standard” di consegna il trasportatore riesce ad organizzare meglio l’utilizzo dei suoi mezzi, ottimizza i suoi costi e sarà maggiormente disponibile ad offrire delle condizioni economiche più interessanti.
Obiettivo: ridurre gli extra costi legati alle richieste urgenti da fare ai trasportatori.
AZIONE 4: PIANIFICARE EFFICACEMENTE I CARICHI E GIRI DI CONSEGNA
Descrizione: obiettivo di questa azione, come anche le azioni precedenti, è agevolare il lavoro del trasportatore, riducendone i costi per lui e conseguentemente per la nostra azienda. Si tratta di definire meglio cosa caricare sui mezzi, ottimizzare i percorsi (routing).
Obiettivo: ridurre le percorrenze e il numero di fermate.
AZIONE 5: OTTIMIZZARE I VIAGGI DI RIENTRO DEI TRASPORTATORI
Descrizione: un trasportatore sostiene dei costi sia se trasporta della merce che se sta rientrando a vuoto. Un trasportatore che ha un viaggio di rientro a vuoto avrà interesse a ottenere un carico pagante per il rientro, anche se non a “prezzo pieno” piuttosto che rientrare a vuoto.
Obiettivo: ridurre il costo. Inoltre fate anche un servizio all’ambiente e alla collettività, riducendo il traffico e l’inquinamento.
AZIONE 6: SCEGLIERE IL SISTEMA TARIFFARIO PIU’ ADEGUATO PER LA VOSTRA AZIENDA, MERCE E FLUSSI
Descrizione: di solito quando si pensa ad ottimizzare il costo di trasporto si pensa a cercare di ridurre le tariffe di trasporto. Certamente è un’azione importante (vedi azione 7), ma prima suggeriamo di verificare se il sistema tariffario che utilizzate è quello appropriato. Sulla base della nostra esperienza, prima di fare un tender a fornitori attuali e nuovi di trasporto è opportuno verificare se il sistema di tariffazione dei trasporti utilizzato è quello più adeguato per il tipo di azienda, materiali da trasportare e flussi.
Obiettivo: verificare ed eventualmente rivedere il sistema di tariffazione dei trasporti.
AZIONE 7: EFFETTUARE UN TENDER BEN PREPARATO E STRUTTURATO SUI TRASPORTI
Descrizione: infine, come azione finale c’è la richiesta delle offerte di tariffe a fornitori attuali e potenziali. Questo però va fatto preparando bene il tender, raccogliendo dati e fornendoli ai trasportatori, in modo che sia più chiaro cosa richiediamo e possano fare un’offerta maggiormente mirata e tenendosi minori “cuscinetti” per far fronte all’incertezza di informazioni e dati.
A volte si pensa che sia un semplice richiedere delle tariffe a dei trasportatori. In realtà un tender efficace va ben preparato, pianificato e ben gestito. Il tempo investito nella preparazione e pianificazione del tender consente poi di fornire buoni risultati che in genere non si raggiungono con una semplice richiesta tipo “dimmi quanto costa un viaggio su questa tratta”.
Obiettivo: ottimizzare il rapporto qualità/costo per i servizi di trasporto.
Vuoi migliorare le tue competenze sui costi di trasporto?
Iscriviti al CORSO COME RIDURRE I COSTI DI TRASPORTO >>>
Vuoi implementare un progetto di ottimizzazione dei trasporti?
SCOPRI COME POSSIAMO SUPPORTARTI >>>
Questo articolo fa parte della sezione di approfondimento VALEOinACTION.
Clicca sul tag inACTION in basso per accedere a tutti i contenuti della sezione.