Blog
Il modello organizzativo più efficace per l’acquisto di materiali di marketing e comunicazione
- 15 Ottobre 2021
- Pubblicato da: Horos
- Categoria: ACQUISTI

COME IPOTIZZARE UNA METODOLOGIA O MODELLO DI ACQUISTO IN GRADO DI MASSIMIZZARE L’EFFICACIA NEGOZIALE CON UNA GOVERNANCE DELLA SPESA
Il modello organizzativo con cui gestiamo il processo d’acquisto dei materiali di marketing e comunicazione è importante per fornire valore e migliorare le performance economiche, di qualità e servizio.
Le Principali Fasi e Responsabilità nel Processo di Acquisto che dobbiamo gestire sono:
- La gestione del brief per la stesura del capitolato
- La definizione delle specifiche e capitolato
- La strategia di fornitura fin dal momento di definizione delle specifiche tecniche e del capitolato
- La valutazione delle offerte dei fornitori
- La negoziazione e definizione del contratto
- La valutazione delle prestazioni dei fornitori
A livello organizzativo, in funzione del livello di “maturità” del processo di acquisto del materiale di stampa e comunicazione e dell’importanza di fatturato possiamo trovare tipicamente 4 situazioni:
- Il marketing è autonomo in tutte le fasi del processo d’acquisto
- Gli Acquisti supportano il Marketing nella fase di scelta dei fornitori, nella negoziazione e stesura del contratto
- Marketing e Acquisti lavorano in Team fin dalla prima fase del processo d’Acquisto
- Gli Acquisti governano il processo d’Acquisto in autonomia a fronte del capitolato tecnico definito dal Marketing
La scelta del modello per l’azienda è da valutare in funzione del contesto organizzativo in cui si trova, del dimensionamento (numero di risorse) delle Funzioni di Marketing e Acquisti, delle competenze delle persone, dall’importanza del valore acquistato e dal settore di riferimento (Business to Consumer o Business to Business).
In funzione anche del Commitment e dall’orientamento della azienda possiamo trovarci in situazioni dove:
- Il marketing è una spesa che deve essere minimizzata
- L’obiettivo è raggiungere il budget di spesa prevista
- Il marketing è un investimento da ottimizzare
Se l’obiettivo è massimizzare l’efficacia negoziale con una governance della spesa dobbiamo ipotizzare una metodologia o modello d’acquisto che si adatta al tipo di organizzazione e contesto in cui ci troviamo (competenze, tempo, obiettivi, …) e dall’importanza della categoria d’acquisto.
Esempio di modelli negoziali potrebbero essere.
- Per una gara di materiale POP: un team Marketing&Acquisti che prevede un Early Involvement negoziale degli Acquisti (dalla definizione delle Specifiche)
- Per l’acquisto di “Agenzie Creative: un ruolo centrale del Marketing con un Supporto Negoziale degli Acquisti (nella fase negoziale e contrattuale)
- Per l’acquisto di “materiale standard”: un ruolo centrale degli Acquisti
- Per l’acquisto di SPOT pubblicitari: un ruolo centrale ed unico del Marketing
L’analisi del processo d’acquisto in cui si trova l’azienda (AS IS), deve determinare le aree di miglioramento e la situazione organizzativa migliore (TO BE) che permetta di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Buona riflessione!
Vuoi migliorare le tue competenze per massimizzare la tua efficacia negoziale?
Iscriviti al CORSO PER L’ACQUISTO DI MATERIALI INDIRETTI E SERVIZI >>>
Questo articolo fa parte della sezione di approfondimento VALEOinSIGHTS.
Clicca sul tag inSIGHTS in basso per accedere a tutti i contenuti della sezione.