Corso A10 – CATEGORY MANAGEMENT

Category management

LA GESTIONE STRATEGICA ED OPERATIVA DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE D’ACQUISTO

Il modulo offre l’opportunità di avere un quadro complessivo del processo d’acquisto fornendo i principali strumenti e tecniche per sviluppare un Category Plan e migliorare le performance della propria Categoria Merceologica. Il Category Manager fortemente specializzato in una Categoria Merceologica ha la possibilità di agire con successo sui mercati migliorando le performance d’acquisto. La possibilità di praticare e sperimentare in aula esercizi, casi aziendali, applicazioni di strumenti permette di consolidare l’apprendimento della teoria illustrata.


A CHI È RIVOLTO

  • Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
  • Responsabili Acquisti
  • Category Manager
  • Senior Buyer

APPRENDERETE A…

  • Definire un Piano Strategico ed Operativo degli Acquisti orientato alla riduzione del Costo Totale d’Acquisto
  • Apprendere la metodologia per individuare le scelte operative più idonee per una gestione efficace delle merceologie d’acquisto coerenti alle strategie aziendali
  • Sviluppare il Category Management: dalla definizione del Category Plan all’implementazione delle azioni di miglioramento
  • Cogliere le opportunità ed attivare azioni di riduzione del Costo Totale d’Acquisto per le differenti famiglie Merceologiche
  • Conoscere e utilizzare i principali strumenti di analisi e gestione della fornitura e i driver essenziali per la massimizzazione dell’efficacia tattica e strategica dell’acquisto

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • La stesura di un Category Plan
  • Applicazione degli strumenti di Category Management: Swoy Analysis, Analisi dei vincoli, Analisi rischi e profitto, Matrice di Segmentazione dei Fornitori, gli assi di riduzione del TCO
  • Il calcolo del costo totale d’acquisto TCO

I PLUS:

Durante il corso verranno redatti alcuni Category Plan su esigenze portate dai partecipanti

PROGRAMMA

Il Piano strategico ed operativo per le Famiglie Merceologiche: il Category Plan

  • Acquistare Valore dal Mercato dei Fornitori
  • Acquisti e Strategia Aziendale
  • La strategia degli Acquisti: il Piano Strategico degli Acquisti
  • Il Piano strategico ed operativo per le Famiglie Merceologiche: il Category Management

Gli aspetti operativi: definire ed implementare le strategie di Sourcing attraverso la stesura dei piani strategici per Famiglia Merceologica (Category Plan)

  • Analisi delle Caratteristiche della Categoria Merceologica:
    • Spend Analysis per Fornitori ed Articolo
    • Analisi dei vincoli
    • Analisi Rischio e Profitto
    • La segmentazione dei Fornitori sui drivers strategici della Categoria
  • Definizione dei bisogni d’acquisto: fabbisogni, specifiche tecniche e funzionali
  • Analisi dei Costi di Prodotto
  • Analisi del Mercato dei Fornitori: la SWOT analysis
  • Sviluppo della Strategia
  • Definizione delle azioni di miglioramento delle Performance d’Acquisto
  • Implementazione del piano, controlling e reporting

Il Marketing d’Acquisto

  • Identificare i punti di forza e debolezza nei confronti del mercato attraverso la SWOT analysis
  • Le variabili del Purchasing MIX nel Marketing d’Acquisto:
    • Prodotto: bisogni e specifiche d’acquisto
    • Mercato: come segmentarlo e valutarlo per cogliere opportunità di riduzione del costo totale d’acquisto
    • Prezzo: come definire il best e target
    • Comunicazione: interna ed esterna

 I KPI e REPORTING di Categoria M.

  • KPI sui drivers strategici di Categoria: sicurezza, innovazione, costo, qualità e servizio
  • La definizione di Reporting sulle performance di Categoria

 Il coinvolgimento del Cliente Interno nella definizione delle strategie di Categoria M.

  • Definire le azioni di Technical Saving: design review, rengineering di prodotto e process improvement
  • Definire la strategia sui fornitori: consolidamento degli attuali e qualificazione di nuovi fornitori
  • Condividere la strategia negoziale dall’inizio delle fasi di sviluppo prodotto: early involvement degli Acquisti

Sviluppare il profilo del Category Manager

  • Attitudini analitiche e relazionali, competenze tecniche e contrattuali, la conoscenza dei mercati d’acquisto
  • Definire la propria area di competenza merceologica
  • Esercitazione: analisi delle proprie attitudini/competenze e delle informazioni necessarie di natura tecnica, contrattuale e di mercato

Dalla teoria alla pratica: presentazione e analisi di due casi reali

  • Primo caso: dal Piano Strategico alle strategie di Categorie Merceologiche
  • Secondo caso: la razionalizzazione del parco fornitori all’interno di una Categoria M. e lo sviluppo di un modello di partnership
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
29 Mag 2024 Iscriviti
21 Nov 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno