DEFINIRE ED IMPLEMENTARE LA STRATEGIA DI SOURCING ALL’ESTERO
Oggi acquistare significa operare in un mercato globale: se questo da una parte può assicurare maggiori risparmi e libertà di acquisto, dall’altra parte può comportare rischi di forti perdite se non è gestito conoscendone bene le regole e la complessità.
L’obiettivo di questo corso è fornire al partecipante gli strumenti per operare in maniera più sicura sul mercato globale e coglierne le maggiori opportunità, per padroneggiare gli aspetti legali e doganali, conoscendone i rischi connessi e i metodi per mitigarli.
A CHI E’ RIVOLTO
- Responsabili Acquisti
- Category Buyer
- Buyer specializzati negli acquisti all’estero
APPRENDERETE A…
- Cogliere le possibilità di risparmio e maggiore scelta offerte dalla globalizzazione dei mercati
- Capire vantaggi e svantaggi di Global Sourcing
- Come costruire una strategia di global sourcing, quali fattori considerare e quali strumenti utilizzare
- Come quantificare i benefici ottenibili. Come conoscere i rischi e come gestirli e mitigarli
- Affrontare i mercati internazionali minimizzando i rischi e massimizzando i vantaggi
- Saper considerare aspetti tecnici ed economici nella valutazione dei fornitori internazionali
- Saper sfruttare le possibilità offerte dalla globalizzazione dei mercati, soprattutto in termini di offerta diversificata ed opportunità di risparmio
- Capire le regole fondamentali per scrivere un contratto internazionale
- Capire quali sono gli aspetti doganali fondamentali per l’acquisto all’estero
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- L’impostazione della strategia di Global Sourcing
- L’applicazione della SWOT Analysis per categoria merceologica
- L’applicazione del Modello TCO Global Sourcing
- Utilizzo della griglia di quantificazione dei rischi e dei costi per Paese
- La Check List Contrattuale per gli acquisti internazionali
- La Check List Doganale per gli acquisti internazionali
I PLUS
La metodologia utilizzata è attiva, verranno discussi anche i casi presentati dai partecipanti