Corso A15 – MARKETING D’ACQUISTO ED ACQUISTI INTERNAZIONALI

Corso-formazione-MARKETING-di-ACQUISTO-E-ACQUISTI-INTERNAZIONALI

DEFINIRE ED IMPLEMENTARE LA STRATEGIA DI SOURCING ALL’ESTERO

Oggi acquistare significa operare in un mercato globale: se questo da una parte può assicurare maggiori risparmi e libertà di acquisto, dall’altra parte può comportare rischi di forti perdite se non è gestito conoscendone bene le regole e la complessità.
L’obiettivo di questo corso è fornire al partecipante gli strumenti per operare in maniera più sicura sul mercato globale e coglierne le maggiori opportunità, per padroneggiare gli aspetti legali e doganali, conoscendone i rischi connessi e i metodi per mitigarli.


A CHI E’ RIVOLTO

  • Responsabili Acquisti
  • Category Buyer
  • Buyer specializzati negli acquisti all’estero

APPRENDERETE A…

  • Cogliere le possibilità di risparmio e maggiore scelta offerte dalla globalizzazione dei mercati
  • Capire vantaggi e svantaggi di Global Sourcing
  • Come costruire una strategia di global sourcing, quali fattori considerare e quali strumenti utilizzare
  • Come quantificare i benefici ottenibili. Come conoscere i rischi e come gestirli e mitigarli
  • Affrontare i mercati internazionali minimizzando i rischi e massimizzando i vantaggi
  • Saper considerare aspetti tecnici ed economici nella valutazione dei fornitori internazionali
  • Saper sfruttare le possibilità offerte dalla globalizzazione dei mercati, soprattutto in termini di offerta diversificata ed opportunità di risparmio
  • Capire le regole fondamentali per scrivere un contratto internazionale
  • Capire quali sono gli aspetti doganali fondamentali per l’acquisto all’estero

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • L’impostazione della strategia di Global Sourcing
  • L’applicazione della SWOT Analysis per categoria merceologica
  • L’applicazione del Modello TCO Global Sourcing
  • Utilizzo della griglia di quantificazione dei rischi e dei costi per Paese
  • La Check List Contrattuale per gli acquisti internazionali
  • La Check List Doganale per gli acquisti internazionali

I PLUS

La metodologia utilizzata è attiva, verranno discussi anche i casi presentati dai partecipanti

PROGRAMMA

I nuovi scenari dei mercati di sourcing

  • I mercati emergenti e le diverse opportunità di riduzione del costo di acquisto
  • Acquisti Global to Local o Local to Local: quale strategia?
  • Il nearshoring per la ricerca di competitività
  • Il nuovo paradigma dell’eccellenza nel global sourcing: da Low Cost Countries Sourcing a Best Value Country Sourcing

Definire la Strategia di categoria merceologica

  • Identificare i punti di forza e debolezza nei confronti del mercato attraverso la SWOT analysis

 La definizione delle strategie sui fornitori (Supplier Strategy)

  • Segmentazione e razionalizzazione dei fornitori
  • Definizione del tipo di relazione/alleanza sviluppare
  • Strategic & Global sourcing

Il marketing d’acquisto internazionale

  • Vantaggi e svantaggi dell’acquisto all’estero
  • La valutazione del rischio paese
  • Il global sourcing: valutazione, selezione e qualificazione dei fornitori
  • La scelta tra acquisto diretto tramite intermediari: rischi e vantaggi
  • Organizzazione della funzione acquisti
  • Evoluzione dei ruoli professionali dei manager del global sourcing
  • Conoscere e gestire i tempi di avvio di un progetto di acquisto internazionale

La valutazione economica di convenienza ed il modello decisionale

  • Valutazione delle opportunità di riduzione dei costi totali d’acquisto nei principali Paesi low cost: il calcolo del TCO (Total Cost of Ownership) Global Sourcing per la valutazione della convenienza economica
  • Il modello decisionale per l’acquisto all’estero: i parametri di rischio e opportunità da tener in considerazione

Ricerca di fornitori esteri potenziali

  • Come scegliere i mercati sui quali muoversi
  • Piano di marketing degli acquisti internazionali
  • Individuare e valutare i fornitori potenziali: international scouting

International scouting e strategie di riduzione del rischio: acquisti nei Paesi low cost

  • Localizzazione dei fornitori esteri strategici
  • Trovare le giuste informazioni
  • Valutazione e selezione dei fornitori
  • Come strutturare un’azione di scouting internazionale
  • Valutazione e omologazione di un fornitore internazionale
  • Risk management nell’international scouting
  • La corretta valutazione dei rischi e delle opportunità legate al singolo Paese

Aspetti contrattuali degli acquisti internazionali

  • Contratti e importazioni: redigere i contratti di acquisto internazionale ed assicurarsi il rispetto delle norme di sicurezza
  • Condizioni generali del contratto: accorgimenti e precauzioni particolari
  • Normativa applicabile e possibili deroghe
  • Passaggio del rischio dell’acquirente e rapporti con i responsabili della perdita, distruzione o indebita consegna
  • Rimedi esperibili in caso di inadempimento o ritardo
  • Responsabilità e sanzioni
  • Piaga della contraffazione: come difendersi
  • Mezzi di pagamento internazionali: regolamenti valutari, rimessa diretta, incasso documentario, credito documentario; garanzie bancarie internazionali e sistemi di pagamento specifici
  • Il rischio di cambio: possibili soluzioni

Aspetti doganali degli acquisti internazionali

  • Cenni sulle procedure doganali e fonti normative comunitarie e nazionali: questioni di applicabilità e di compatibilità; accertamento doganale e documentazione
  • Uso della tariffa doganale
  • Determinazione della base imponibile
  • Certificazioni di origine
  • Gli Incoterms nella prassi degli acquisti internazionali
  • Il trasporto: assicurazione e protezione delle merci e i costi connessi
  • Fatture e documenti di trasporto: patologie (errori, irregolarità, omissioni, contestazioni) e rimedi; controlli della dogana italiana, Made in Italy, marchi, contraffazioni; contestazioni, procedimenti amministrativi e penali, recupero dei diritti dovuti

Chiusura Corso di Formazione
Sintesi degli argomenti chiave e stesura piano d’azione personale

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
9 Apr 2024 Iscriviti
22 Ott 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni