Corso A16 – FORMAZIONE PRATICA APPROVVIGIONATORI

corso formazione approvvigionatori

STRUMENTI E METODI PRATICI PER MIGLIORARE L’APPROVVIGIONAMENTO DEI MATERIALI

La corretta gestione del processo di riordino dei materiali è uno degli aspetti fondamentali per garantire un normale flusso produttivo, la soddisfazione dei propri clienti e, nel contempo, contenere costi. Pur in contesti sempre più dinamici ed in continua evoluzione, è necessario definire le modalità di approvvigionamento più idonee per garantire un miglioramento del livello di servizio e dei costi, e definire il corretto livello di riordino, che garantisca un adeguato servizio ai clienti interni ed esterni senza però incorrere in costi e rischi elevati. Nel corso saranno analizzati i principali strumenti e le tecniche che permettono di controllare, gestire ed ottimizzare la gestione del processo di riordino dei materiali.


A CHI E’ RIVOLTO

  • Il corso è rivolto a Buyer ed Approvvigionatori che vogliono sviluppare e consolidare le proprie competenze

APPRENDERETE A…

  • Pianificare coerentemente alla pianificazione della domanda dell’azienda
  • Scegliere le modalità di gestione dei materiali più adatta
  • Impostare un sistema di riordino coerente con la struttura aziendale
  • Ottimizzare l’utilizzo dei sistemi MRP
  • Valutare vantaggi e criticità ed implementare concretamente un sistema Kanban per la gestione degli approvvigionamenti
  • Migliorare le performance logistiche del fornitore
  • Quantificare le voci di costo dell’approvvigionamento che fanno parte del Costo Totale d’Acquisto
  • Ottimizzare le tecniche di approvvigionamento per ridurre i costi totali
  • Rendere affidabili gli approvvigionamenti per ridurre i costi
  • Instaurare buone relazioni con i fornitori per usufruire dei vantaggi che ne derivano
  • Lavorare in Team con i clienti interni per raggiungere un’obiettivo comune

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Controllare le scorte e la disponibilità dei prodotti mediante gli indicatori di performance
  • Prevedere la domanda e tenere sotto controllo gli errori dei modelli di previsione
  • Definire e implementare un progetto di ottimizzazione degli stock
  • Analizzare e migliorare i materiali mancanti
  • L’utilizzo e l’ottimizzazione dei sistemi MRP
  • La determinazione del lotto di acquisto

I PLUS

Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti.
Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

Differenze tra acquisti e approvvigionamenti

Le diverse fasi del processo d’acquisto e il processo di approvvigionamento con le sue attività

L’approvvigionamento dei materiali

  • I tipi di ordine
  • Le attività del processo di approvvigionamento dei materiali
  • Il controllo e il miglioramento delle prestazioni dei propri fornitori
  • Soluzioni per migliorare l’approvvigionamento dei materiali

La pianificazione degli acquisti e delle forniture: dalla pianificazione della domanda alla gestione degli ordini con i fornitori

Gli strumenti e modelli per la gestione dei materiali e delle scorte

  • I modelli Push e Pull
  • Il dimensionamento del lotto economico di approvvigionamento
  • Modello a punto di riordino: lotto economico e livello di riordino
  • Modello a intervallo fisso di riordino: intervallo di rifornimento, disponibilità obiettivo
  • Come dimensionare le scorte di sicurezza
  • I metodi di gestione a fabbisogno: l’utilizzo dei sistemi MRP
  • Gestire le scorte con il Just in Time
  • Quando e come applicare i diversi modelli di gestione scorte

La gestione dell’approvvigionamento per commessa

  • La gestione a fabbisogno dei prodotti (MRP: Material Requirements Planning)
  • La scorta di sicurezza: determinare lo stock necessario e stabilire un legame con il livello di servizio
  • Impostare e gestire un sistema di riordino

Il costo totale d’acquisto: costi contrattuali e costi di non performance dei fornitori -> l’impatto dell’approvvigionamento dei materiali

Nuove metodologie per l’approvvigionamento: consignment stock, stock agreement, kanban, ordini a programma, accordi quadro dell’ordine, accordi di gruppo

Analisi e gestione del tempo di consegna del fornitore

  • Costruzione degli indicatori di prestazione: quali parametri considerare
  • Analisi del tempo di consegna e definizione del tasso di servizio
  • Costruzione del vendor rating e suo utilizzo operativo
  • Il controllo dei ritardi e dei solleciti: importanza del controllo preventivo
  • Gestire i ritardi e i solleciti
  • La negoziazione telefonica sul rispetto delle consegne: pratica di telefonate coi fornitori

Lean Purchasing

  • Processi Lean nelle attività di approvviggionamento dei materiali (Ciclo passivo)
  • Attività a valore e non valore nei processi di servizio
  • Sincronizzazione tra le forniture e i bisogni di efficienza e flessibilità
  • Focalizzazione sui processi chiave e automatizzazione delle attività a scarso valore
  • I processi d’acquisto snelli: case history ed esempi

Saper gestire i propri tempi per essere sempre efficaci

  • Attività ed “interferenze” nella gestione del proprio lavoro
  • Tecniche di gestione dei tempi
  • L’analisi ABC per determinare criticità e priorità d’intervento
  • La gestione delle priorità

Come collaborare in team per raggiungere gli stessi obiettivi

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
12 Apr 2023 Iscriviti
12 Set 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.