SVILUPPARE LE COMPETENZE PER ESSERE UN BUYER EFFICACE
Il Buyer efficace è chi, comprendendo le esigenze d’Acquisto dell’azienda, riesce a focalizzarsi sulle attività che generano valore aggiunto e migliorano le performance d’acquisto (riduzione dei costi e miglioramento della qualità e del servizio).
Il corso offre l’opportunità di avere un quadro complessivo del processo d’acquisto fornendo i principali strumenti e le tecniche per migliorare immediatamente le proprie attività e garantire all’azienda un miglioramento concreto.
A CHI È RIVOLTO
- Il corso è rivolto a Buyer che vogliono sviluppare e consolidare le proprie competenze d’Acquisto
APPRENDERETE A…
- Identificare obiettivi e competenze del Buyer
- Valutare i punti di forza e debolezza delle fasi del processo d’acquisto
- Cogliere le opportunità ed attivare azioni di riduzione del Costo Totale d’Acquisto per le differenti famiglie merceologiche: materie prime, codici a disegno, codici commerciali, servizi
- Utilizzare l’analisi dei costi per definire il target price negoziale
- Sviluppare la strategia negoziale e condurre un’efficace trattativa
- Riconoscere le tattiche negoziali dei fornitori ed identificare le risposte più efficaci
- Valutare il fornitore e gestire il processo di miglioramento delle sue performance
- Avere un inquadramento contrattuale per differenti tipologie di acquisto
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Auto analisi delle attività del buyer
- Questionario di valutazione delle proprie competenze d’acquisto
- Role Play e simulazioni negoziali tra Acquisitori e Venditori
- Sviluppo ed applicazione di strumenti per la riduzione del costo totale d’acquisto: matrice valutazione delle offerte, scheda scomposizione costi, scheda trattativa
- Sviluppo di un sistema di valutazione fornitori (Vendor Rating)
- Discussione di 2 casi di riduzione del costo totale d’Acquisto
I PLUS:
Buyer Action Plan: realizza quanto hai appreso attraverso la stesura del Piano d’Azione personale, potrete definire le azioni di miglioramento da implementare al ritorno in azienda, confrontandovi con il docente anche dopo la fine del corso