Corso A22 – ACQUISTI ETICI E SOSTENIBILI

CORSO DI FORMAZIONE A22-ACQUISTI ETICI E SOSTENIBILI

COME PROGETTARE ED IMPLEMENTARE UN PROGRAMMA DI SOSTENIBILITÀ DELLA CATENA DI FORNITURA CON LA NORMATIVA ISO 20400

La norma ISO 20400 (standard internazionale per gli acquisti sostenibili) ha come obiettivo di definire le modalità per effettuare scelte di acquisto coerenti e sostenibili, e di monitorare l’intera catena di approvvigionamento sotto l’aspetto ambientale ed etico.
Il corso si prefigge dunque di esaminare la normativa ISO 20400, sia per consolidare la comprensione delle linee guida, sia comprendere come realizzare l’integrazione della sostenibilità nella strategia politica d’acquisto per essere anche un fattore di successo aziendale e per definire le modalità operative per definire ed implementare un Progetto d’Acquisto Etico e Sostenibile.


A CHI È RIVOLTO

  • Direzione Acquisti e Supply Chain
  • Responsabili Corporate Social Responsibility/Sostenibilità

APPRENDERETE A…

  • Comprendere le indicazioni della Norma ISO 20400
  • Comprendere gli elementi base per avviare le iniziative di sostenibilità negli acquisti
  • Progettare ed implementare una catena di fornitura sostenibile
  • Comprendere i principali criteri per la valutazione delle performance di sostenibilità dei fornitori
  • Fissare le metriche e i KPI di valutazione
  • Coinvolgere le funzioni interne, clienti e i fornitori
  • Illustrare best practice di progettazione sostenibile degli acquisti

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Analisi critica di alcuni casi di buone e cattive pratiche
  • Valutazione del profilo di sostenibilità dei fornitori
  • Rendicontazione dei risultati
  • Case study di aziende leader che hanno applicato con successo progetti etici e sostenibili negli Acquisti

I PLUS

Utilizzo di case studies ed esempi pratici.
A fine corso il partecipante definirà un piano d’azione per identificare le principali opportunità ed idee emerse da implementare nella propria azienda.

PROGRAMMA

Premessa

  • Cosa è la Corporate Social Responsibility: contesto, aspetti, criticità, opportunità, benefici, situazione in Italia e all’estero, case study e buone pratiche
  • Link tra la ISO 26000 e la ISO 20400

Struttura e finalità della norma ISO 20400

I principi di approvvigionamento sostenibile.

Integrare la sostenibilità nella politica e strategia di approvvigionamento dell’organizzazione

  • Impegno per un approvvigionamento sostenibile
  • Chiarire la responsabilità
  • Allineamento dell’approvvigionamento con obiettivi e traguardi organizzativi
  • Comprensione delle pratiche di approvvigionamento e delle catene di approvvigionamento
  • Gestione dell’implementazione

 Come organizzare la funzione di Acquisti verso la sostenibilità

  • Governare il processo d’acquisto: Procedure e sistemi
  • Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder
  • Definizione delle priorità di approvvigionamento sostenibile
  • Misurazione e miglioramento

Progettare ed integrare la sostenibilità nel processo di approvvigionamento

  • I Criteri Ambientali Minimi e le certificazioni da essi richiamate
  • La mappatura dei rischi nella catena di fornitura
  • Integrazione dei requisiti di sostenibilità nelle specifiche
  • L’introduzione di criteri di sostenibilità nei processi di pre-qualifica, qualifica, monitoraggio

Implementare i progetti di sostenibilità nella catena di fornitura

  • Le strategie per coinvolgere ed impegnare i clienti interni
  • Modalità di coinvolgimento dei fornitori
  • Criteri di valutazione del profilo di responsabilità dei fornitori

 Governare il processo di sostenibilità in azienda

  • Quali risorse sono necessarie e quali sono accessorie per supportare il progetto
  • Come governare, monitorare, rendicontare e comunicare

Esempi di buone pratiche e le strategie avanzate con benchmark a livello internazionale

Chiusura del Corso di Formazione
Sintesi degli argomenti chiave e stesura del piano d’azione persona

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
7 Mar 2024 Iscriviti
23 Set 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni