Corso A25 – DEFINIRE IL PIANO STRATEGICO DEGLI ACQUISTI

PIANO-STRATEGICO-ACQUISTI

COME COSTRUIRE UNA ROADMAP DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE D’ACQUISTO

La consapevolezza dei punti di forza e debolezza della Funzione Acquisti in relazione agli obiettivi strategici aziendali è la prima condizione per valutare le opportunità di miglioramento.
Lo sviluppo di un piano strategico degli acquisti e l’implementazione di azioni per ogni famiglia merceologica attraverso i category plan: sono queste le condizioni necessarie per ottenere una riduzione dei costi totali d’acquisto nel breve, medio e lungo periodo.
Perché un progetto di miglioramento conduca ai risultati sperati, è necessario poter contare su di un’organizzazione efficace, su adeguati strumenti di supporto al processo d’acquisto e su persone competenti e motivate che garantiscano l’implementazione delle azioni previste.
Il corso ha un taglio applicativo con l’obiettivo che ogni partecipante apprenda praticamente come impostare, costruire un Piano Strategico degli Acquisti e definire una roadmap di miglioramento delle performance.


A CHI È RIVOLTO

  • Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti

  • Responsabili Acquisti

  • Category Manager


APPRENDERETE A…

  • Analizzare i punti di forza e debolezza della funzione acquisti

  • Definire un Piano Strategico degli Acquisti con orizzonte triennale

  • Implementare una Roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto


ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Strumenti applicativi per ogni fasi di analisi degli Acquisti

  • Condivisione di casi applicativi

  • Piani Strategici degli Acquisti realizzati


I PLUS

  • Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto, verrà dato ampio spazio alla discussione di casi pratici

PROGRAMMA

Identificare le priorità strategiche degli Acquisti

  • Integrare gli Acquisti alla strategia aziendale

  • Quale coerenza tra Acquisti strategici e posizionamento organizzativo
  • Definire le priorità strategiche degli Acquisti

    • Analisi dei Fattori Critici di successo e vantaggio competitivo degli acquisti

    • Obiettivi strategici ed indicatori di prestazione

  • Il piano prodotto: i prodotti attuali, i Nuovi Prodotti, Volumi & Mix, Il ciclo di vita dei prodotti

Analisi della situazione attuale degli acquisti

  • Organizzazione: organigramma, responsabilità, attività e processi
  • Risorse Umane: dimensionamento, competenze, motivazione, percorso di crescita professionale
  • Strumenti e metodologie per la gestione del processo d’acquisto
  • Categorie Merceologiche: analisi e gestione delle singole Categorie Merceologiche:
    • Spend Analysis ed andamento dei prezzi e dei cost drivers
    • Analisi del mercato
    • Analisi del Valore Aggiunto degli Acquisti
    • Analisi dei Vincoli d’acquisto
    • Analisi Rischio/Profitto
    • Segmentazione dei fornitori
    • Analisi dei Rischi e delle Monoforniture
    • Analisi delle criticità d’acquisto

Definire la Roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto

  • Definizione della strategia d’acquisto
  • Definizioni degli obiettivi di miglioramento
  • Definizioni delle azioni di miglioramento a breve medio e lungo periodo
  • Politica di gestione degli Acquisti e di Gestione Fornitori
  • Modello di Governance e Policy Acquisti
  • Modello Organizzativo
  • Struttura e competenze delle persone
    • Sviluppo di strumenti e metodologie di miglioramento delle performance
    • Implementare i Category Plan per definire le strategie e le azioni di riduzione dei costi
  • Le fasi delle Roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto

La stesura dell’Action Plan annuale per ridurre i Costi Totali d’Acquisto

  • Budget ed obiettivi di miglioramento
  • Sviluppare un piano per Famiglia Merceologica
  • Sviluppare obiettivi e piani d’azione
  • Implementare la strategia
  • Controllare i risultati

Governance degli Acquisti

  • Controlling & reporting: come gestire e migliorare le performance d’acquisto
  • Come valutare le performance degli acquisti
  • La gestione del progetto di miglioramento negli Acquisti
    • Impostazione ed organizzazione del progetto
    • Definizione degli obiettivi e creazione dei team
    • Il controllo dei risultati ottenuti e il miglioramento continuo
    • La cartellonistica e il visual control negli Acquisti
    • Il coinvolgimento e la responsabilizzazione delle persone sui risultati del progetto
  • Il Communication Plan per sviluppare il Marketing interno

Case Study: case studies su Piani Strategici degli Acquisti realizzati

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
23 Giu 2023 Iscriviti
19 Dic 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno