COME DEFINIRE UN MODELLO DECISIONALE PER LA STRATEGIA DI SOURCING IN LOGICA COSTI TOTALI D’ACQUISTO (TCO) E RISCHI DI FORNITURA
I mercati internazionali di acquisto di materie prime e materiali sono negli ultimi anni soggetto ad aumento di costi e rischi di fornitura.
Gli aumenti di materie prime e costi logistici, il rischio paese d’origine, le politiche aziendali sempre più sostenibili portano a riconsiderare la strategia d’acquisto da paesi extra UE in ottica di riduzione del Rischio e Costi Totali (TCO).
L’obiettivo è sempre più considerare una strategia di NEARSHORING o NEAR SOURCING per garantire la sicurezza d’approvvigionamento rendendo competitiva la filiera di fornitori italiani-europei.
Il corso ha un taglio applicativo con l’obiettivo che ogni partecipante apprenda un modello decisionale della strategia di sourcing, valutando la soluzione che permetta di garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici e generare vantaggio competitivo.
A CHI È RIVOLTO
-
Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
-
Responsabili Acquisti
-
Category Manager
APPRENDERETE A…
- Analizzare i punti di forza e debolezza della propria catena di fornitura
- Calcolare l’Indice di Rischio e i Costi Totali della propria catena di fornitura
- Definire una strategia di sourcing coerente agli obiettivi strategici
- Implementare una Roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto
- Rendere competitiva la filiera di fornitori italiana-europea
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Calcolo TCO per Paese di approvvigionamento (Europa, Sud Est asiatico, …)
- Calcolo dell’Indice di Rischio
- Applicazione del modello decisionale di Nearshoring
I PLUS
-
Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi pratici
-
Ai partecipanti verrà dato il modello decisionale in EXCEL con il calcolo del TCO e dell’Indice di Rischio