Corso A27 – NEARSHORING E GESTIONE DEL RISCHIO DI FORNITURA

corso formazione nearshoring e gestione rischio fornitura

COME DEFINIRE UN MODELLO DECISIONALE PER LA STRATEGIA DI SOURCING IN LOGICA COSTI TOTALI D’ACQUISTO (TCO) E RISCHI DI FORNITURA

I mercati internazionali di acquisto di materie prime e materiali sono negli ultimi anni soggetto ad aumento di costi e rischi di fornitura.

Gli aumenti di materie prime e costi logistici, il rischio paese d’origine, le politiche aziendali sempre più sostenibili portano a riconsiderare la strategia d’acquisto da paesi extra UE in ottica di riduzione del Rischio e Costi Totali (TCO).

L’obiettivo è sempre più considerare una strategia di NEARSHORING o NEAR SOURCING per garantire la sicurezza d’approvvigionamento rendendo competitiva la filiera di fornitori italiani-europei.

Il corso ha un taglio applicativo con l’obiettivo che ogni partecipante apprenda un modello decisionale della strategia di sourcing, valutando la soluzione che permetta di garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici e generare vantaggio competitivo.


A CHI È RIVOLTO

  • Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti

  • Responsabili Acquisti

  • Category Manager


APPRENDERETE A…

  • Analizzare i punti di forza e debolezza della propria catena di fornitura
  • Calcolare l’Indice di Rischio e i Costi Totali della propria catena di fornitura
  • Definire una strategia di sourcing coerente agli obiettivi strategici
  • Implementare una Roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto
  • Rendere competitiva la filiera di fornitori italiana-europea

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Calcolo TCO per Paese di approvvigionamento (Europa, Sud Est asiatico, …)
  • Calcolo dell’Indice di Rischio
  • Applicazione del modello decisionale di Nearshoring

I PLUS

  • Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi pratici

  • Ai partecipanti verrà dato il modello decisionale in EXCEL con il calcolo del TCO e dell’Indice di Rischio

PROGRAMMA

Strategic Sourcing

  • Obiettivi
  • Il Processo di strategic sourcing
  • TCO e gestione del Rischio di Fornitura
  • Sviluppare una visione strategica per Categoria Merceologica:
    • Identificare le priorità strategiche degli Acquisti
    • Swot Analysis per identificare la strategia di sourcing
    • Il Category Plan per implementare la strategia di sourcing

Nearshoring o Near Sourcing

  • Le tendenze delle aziende
  • I principali benefici
  • Come rendere competitiva la filiera dei fornitori italiani-europei
  • Lo sviluppo di un modello di partnership strategica

SVILUPPARE IL MODELLO DECISIONALE

Calcolare ed analizzare il rischio di fornitura

  • Identificare le tipologie di rischio: Prodotto, Fornitore, Fonte di approvvigionamento
  • Quantificare i rischi con il KRI (Key Risk Indicator)

Calcolare ed analizzare il TCO (Total Cost of Ownership)

I  fattori di costo che impattano sul calcolo del TCO:

  • FOB Price
  • Packaging
  • Duty
  • Freight: air, surface, all fees
  • Inventory: en-route, cycle, safety stock, obsolete
  • Local warehousing
  • Travel
  • Rework/quality
  • Product liability
  • IP risk (Intellectual Property Risk)
  • Impact on innovation
  • Prototype
  • Forecast wage inflation and currency appreciation

Applicazione: il modello di calcolo del TCO e il simulatore in EXCEL

Applicare il modello decisionale di Nearshoring su alcune Categorie Merceologiche

  • Il calcolo del TCO
  • Il calcolo dell’indice di Rischio
  • La valutazione di altri fattori strategici
  • Il modello decisionale sviluppato tramite la metodologia A.H.P.
  • Esempio applicativo

Applicazione del  modello decisionale su esempi di Categoria e fonte di approvvigionamento

Definire la roadmap di strategic sourcing

  • Utilizzare la Wave Matrix per l’implementazione delle azioni di Nearshoring
  • Definire tempi e costi per l’implementazione
  • Quantificare i Benefici ed il ROI del progetto

Case study: discussione con i partecipanti

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
29 Feb 2024 Iscriviti
27 Giu 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno