Corso A4 – SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CORSO DI FORMAZIONE A4-SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT

COME MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEI FORNITORI

Per rimanere competitivi, è necessario cogliere le opportunità che nascono da una stretta collaborazione con i propri fornitori in termini di riduzione dei lead time e miglioramento della qualità e delle performance complessive. L’implementazione del Supplier Relationship Management (SRM), attraverso la riduzione del costo totale di acquisto, trasporto e possesso dei beni e servizi, permette ad entrambe le parti di beneficiare di una riduzione globale dei costi e di un miglioramento del servizio. Il fornitore che applica i concetti della Lean Manufacturing (value stream mapping, caccia agli sprechi, design to cost, early involvment, …) facendo proprie le esigenze logistico-produttive del cliente, si focalizza sulle attività a valore aggiunto con conseguente miglioramento delle performance d’acquisto. Il corso offre un quadro complessivo del processo di analisi, valutazione e miglioramento delle performance anche attraverso l’applicazione dei principali strumenti Lean di miglioramento del processo del fornitore.


A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a tutti i professionisti degli Acquisti che vogliono sviluppare e consolidare il processo di miglioramento delle performance del fornitore:

  • Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
  • Responsabili Acquisti
  • Commodity Manager
  • Senior Buyer

APPRENDERETE A…

  • Migliorare le competenze di gestione della Supply Chain con il fornitore
  • Implementare il SRM in ottica di miglioramento continuo e sviluppare gli elementi chiave per migliorare le relazioni con il fornitore
  • Capire i benefici dell’ “early involvment” del fornitore nel processo d’acquisto
  • Valutare le best practice nel cercare, selezionare e qualificare i fornitori con la metodologia “Strategic Sourcing”
  • Sviluppare il processo di alleanze strategiche con il fornitore
  • Segmentare e razionalizzare la base dei fornitori
  • Implementare i concetti di Lean Manufacturing integrandoli con il processo del Fornitore
  • Valutare il fornitore e gestire il processo di miglioramento delle sue performance
  • Avere un inquadramento contrattuale per differenti tipologie di acquisto

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Strumenti e tecniche di ricerca e qualificazione dei Fornitori
  • Applicazione della Value Stream Map al processo d’acquisto e al processo del fornitore
  • Sviluppo di un sistema di valutazione fornitori (Vendor Rating)
  • Discussione di 2 casi di sviluppo delle relazioni con il fornitore attraverso lo Strategic Sourcing e il Supplire Relationship Management
  • Sviluppo di sessioni di early involvment del fornitore con la metodologia Design to Cost

I PLUS

La possibilità di praticare e sperimentare in aula esercizi, casi aziendali, applicazioni di strumenti permette di consolidare l’apprendimento della teoria illustrata.
Supplier Management Action Plan: realizza quanto hai appreso…

  • implementando il piano d’azione sviluppato in aula
  • confrontandoti con il docente anche dopo la fine del corso

PROGRAMMA

I tre principali assi per il cambiamento

  • Definire e sviluppare il Supplier Relationship Management (SRM)
  • Migliorare l’integrazione della Supply Chain con i fornitori
  • Le fasi di integrazione con il fornitore riferito allo Score Model

La definizione delle strategie sui Fornitori (Supplier Strategy)

  • Segmentazione e razionalizzazione dei fornitori
  • Definizione del tipo di relazione/alleanza sviluppare: processo, fattori di successo, barriere, …
  • Strategic & Global sourcing

Il modello di relazione con i fornitori (Supplier Relationship Model)

  • Dalla segmentazione dei fornitori alle modalità di gestione delle relazioni con i fornitori: partner, integrato e normale
  • Il modello operativo di gestione per ogni tipologia di relazione in funzione di: Sviluppo Prodotti, Qualità, Logistica, Costi, Rapporti contrattuali e Sistema di valutazione

 La gestione delle relazioni con i fornitori

  • Fiducia e credibilità elementi essenziali per la costruzione di una buona relazione con i fornitori
  • La gestione di buone relazioni con il fornitore per ottenere benefici nel breve, medio e lungo termine
  • Le linee guida per ottenere e gestire relazioni di successo con il fornitore
  • Essere leali: dare tutti i fornitori qualificati pari opportunità di competere
  • Mantenere l’integrità: i prezzi di un fornitore sono riservati e non dovrebbero mai essere condivisi con un altro fornitore, per qualsiasi motivo
  • Essere onesti: non “gonfiare” le richieste per ottenere un prezzo vantaggioso: negozia in buona fede
  • Essere etico: ogni decisioni deve essere libera da qualsiasi considerazione personali o vantaggi
  • Essere cortesi
  • Essere ragionevole: un fornitore ha diritto a un equo profitto
  • Pagare prontamente

 Sviluppare l’early involvment nei confronti del fornitore

  • L’applicazione del Design to Cost nello sviluppo del prodotto con il fornitore
  • Come sviluppare i Commodity Team orientati alla riduzione del Costo Totale d’Acquisto

Come focalizzarsi sulle attività ad alto valore aggiunto: applicare le tecniche del Lean Manufacturing al Fornitore

  • Le basi della Lean Manufacturing
  • La value stream map del processo del fornitore e la stesura delle azioni di miglioramento
  • Applicare le tecniche di Lean-Six Sigma al fornitore

Evoluzione delle relazioni con i fornitore

  • Sviluppare le skill necessarie per gestire buone relazioni
  • Definire gli elementi chiave per costruire le relazioni con i fornitori: comunicazione, fiducia e credibilità come elementi chiave

Le tecniche di misura e miglioramento delle performance dei fornitori

  • Il marketing d’Acquisto: trovare, qualificare e sviluppare fornitori competitivi
  • L’audit del processo del fornitore in ottica Lean
  • L’analisi, la valutazione ed il miglioramento delle performance del fornitore: come sviluppare il Vendor Rating
  • Come ridurre il costo totale d’acquisto migliorando la qualità ed il servizio del fornitore: il modello TCO (Total Cost of Ownership)

La Purchasing Social Reponsibility nei confronti del fornitore

  • Aspetti etici e contrattuali nei confronti del fornitore
  • Etica e comportamenti
  • I principi contrattuali
  • La check list per la stesura e la verifica di un buon contratto
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
21 Feb 2023 Iscriviti
20 Set 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni