Corso A6 – L’ACQUISTO DI MATERIALI INDIRETTI E SERVIZI

corso-formazione-acquisti-materiali-indiretti-e-servizi

OTTIMIZZARE LE PRESTAZIONI IN TERMINI DI COSTI, QUALITÀ E SERVIZIO

Gli acquisti di servizi e spese generali costituiscono un bacino consistente di risparmio e miglioramento delle performance, anche per le aziende che hanno già ottimizzato gli acquisti di materiali diretti. Per ottimizzare gli acquisti di servizi è però necessaria una migliore conoscenza delle loro specificità e l’attuazione di metodologie di acquisto specifiche e differenziate per tipologia di servizio o materiale indiretto.


A CHI E’ RIVOLTO

  • Buyer con esperienza che desiderino migliorare le proprie tecniche di acquisto di servizi
  • Responsabili Acquisti
  • Responsabili Servizi Generali

APPRENDERETE A…

  • Individuare le peculiarità del processo di acquisto di servizi
  • Valutare obiettivamente il livello di servizio reso dai fornitori
  • Impostare un’analisi del valore del servizio
  • Ottenere migliori condizioni prezzo-qualità e consegna-servizio da parte dei fornitori
  • Instaurare rapporti di fiducia con i fornitori per semplificare il proseguimento dei rapporti di fornitura
  • Conoscere le clausole contrattuali dei contratti di acquisto di servizi
  • Fornire un servizio migliore ai clienti interni

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Esempio di scelta di un fornitore di servizi
  • Strumenti forniti ai partecipanti: Check list metodologica per la gestione del processo d’acquisto, la matrice di valutazione delle offerte, la scheda trattativa

I PLUS

Durante il corso:

  • Verranno proposti numerosi esempi di casi
  • Verranno discussi con il docente le esperienze per ogni acquisto di tipologie di servizi

PROGRAMMA

Il processo d’Acquisto dei Servizi e Materiale Indiretto

  • Obiettivo: massimizzare il Valore d’Acquisto
  • Metodologie e strumenti per la gestione del processo di acquisto di materiale indiretti
  • Metodologie e strumenti per la gestione del processo di acquisto di un servizio

La classificazione dei Servizi e Materiali Indiretti

  • Le tipologie di Materiali Indiretti
  • Servizi alla persona
  • Servizi all’immobile
  • Servizi all’impresa

Metodologie e strumenti per il processo di acquisto di un servizio

  • Il ruolo degli acquisti e del cliente interno nel processo d’acquisto
  • Il Modello organizzativo per la gestione del processo acquisto: Acquisti in Team
  • Capitolato d’oneri funzionale ed analisi del valore di una prestazione
  • Standardizzazione di prodotti e servizi
  • I parametri di valutazione dei fornitori: aspetti economici e qualitativi del servizio da erogare
  • L’analisi comparativa delle offerte
  • La negoziazione con i fornitori
  • La stesura di un contratto per garantire la sicurezza contrattuale
  • Modalità di valutazione del servizio erogato

Le caratteristiche d’Acquisto per le differenti tipologie di Servizi e Materiale Indiretti:

  • Le tipologie di Materiali Indiretti:
    • IT
    • Materiale di Marketing e Comunicazione
    • Materiale di consumo
  • Servizi alla persona
    • Servizio di pulizia civile ed industriale
    • Servizio di cortesia
    • Servizio di disinfestazione
    • Distributori automatici
    • Travel
    • Ristorazione – mensa aziendale
  • Servizi all’immobile ed impianti
    • Manutenzione impianti
    • Manutenzioni immobili
    • Manutenzione del verde esterno
    • Servizio di vigilanza
  • Servizi all’impresa
    • Reception, portierato, Centralino – call center
    • Gestione fotocopiatrici
    • Gestione telefonia aziendale
    • Gestione flotta aziendale
    • Servizi di distribuzione e logistica
    • Prestazioni intellettuali

Come misurare le performance erogate dai fornitori

  • Gli strumenti per il controllo del servizio
  • La misurazione delle prestazioni di servizi
  • La valutazione della conformità delle prestazioni
  • I Service Level Agreement (SLA) contrattuali

L’analisi del valore per un servizio

  • L’analisi del valore come risultato della correlazione tra analisi funzionale e analisi di costo
  • Analisi di costo: definizioni e modalità applicative
  • I passi fondamentali dell’analisi
  • L’analisi funzionale
  • Gli strumenti di supporto all’analisi:
    • Creazione dei parametri di comparazione ed attribuzione dei pesi attraverso la metodologia AHP
    • La comparazione delle soluzioni (funzionalità + costo)

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
27 Mar 2024 Iscriviti
14 Nov 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni