Corso C2 – PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING

corso-problem-solving-decision-making

STRUMENTI E TECNICHE PER MIGLIORARE IL PROCESSO DECISIONALE

Un corso pratico che illustra tutte le tecniche di analisi del problema e di presa della decisione. Attraverso esercitazioni e prove pratiche i partecipanti acquisiranno una chiara metodologia in ogni fase del processo di analisi, risoluzione del problema e presa di decisione.


A CHI È RIVOLTO

  • Manager
  • Responsabili di Funzione
  • Capi Intermedi con esperienza che necessitano di un modello per analizzare i problemi, identificare e implementare le soluzioni più idonee

APPRENDERETE A…

  • Utilizzare i diversi metodi di analisi e risoluzione dei problemi
  • Adottare un approccio più razionale alla soluzione dei problemi
  • Identificare i comportamenti individuali e collettivi che facilitano i processi di analisi e decisione
  • Sperimentare le tecniche creative che favoriscono l’innovazione
  • Valutare l’impatto delle decisioni
  • Sviluppare la leadership nella comunicazione delle decisioni prese

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Esercizi di creatività e brainstorming per la ricerca di soluzioni
  • L’autodiagnosi del proprio stile decisionale
  • Un’esercitazione sulla presa di decisioni in gruppo
  • L’analisi di gruppo sulla comunicazione delle decisioni prese
  • L’elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale

I PLUS

Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti.
Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

Il problema come opportunità di miglioramento
Le fasi del processo PSDM

  • Problem finding: scoprire il vero problema
  • Problem setting: definire la natura del problema
  • Problem analysis: scomporre il problema in diverse parti
  • Problem solving: individuare possibili soluzioni al problema
  • Decision making: decidere come agire
  • Decision taking: passare all’azione

Problem finding and analysis: identificare e analizzare un problema

  • Cosa si intende per problema: la matrice “cosa è – cosa non è” problema
  • Analisi della situazione: capire cosa ho davanti
  • Approccio deduttivo, induttivo, intuitivo
  • Analisi del problema: passi critici e ricerca della causa
  • Diagramma delle affinità, di Pareto, di causa-effetto

Problem Solving: identificare le possibili soluzioni

  • La creatività nella ricerca delle soluzioni:
    – i presupposti per un pensiero creativo
    – il semplice e l’ovvio
    – creatività individuale e creatività di gruppo
    – tecniche di creatività
    – la visualizzazione creativa
    – le alternative (liberare la mente, far tesoro dell’esperienza, fondere idee diverse, seguire le associazioni mentali)
  • Le capacità del manager: saper notare, ricercare, generare alternative
  • La tavola delle idee
  • Combinare processo di analisi e processo creativo

Decision Making: prendere una decisione

  • I passi critici del processo decisionale
  • Strategie di decisione: approccio pragmatico e approccio metodologico
  • Analisi della decisione e scelta dell’alternativa più coerente
  • Implementazione della decisione
  • Analisi del valore a fronte dell’attuazione della soluzione scelta

Il Decision Making di gruppo

  • Le diverse percezioni del problema: il brainstorming
  • Tecniche per migliorare l’efficacia di un gruppo
  • La negoziazione della soluzione migliore

Il piano d’azione personale

  • Applicare quanto appreso una volta rientrati in azienda
  • Stabilire il proprio piano di miglioramento personale

Decision Taking: l’implementazione delle decisioni prese

  • Esercitare la propria autorevolezza: far accettare la decisione e ottenere consenso
  • Mettere in pratica i piani decisi: la matrice dell’azione
  • Motivare i collaboratori e ottenere i risultati
  • Lo strumento della delega per la gestione dell’attività del manager
  • La gestione delle relazioni interfunzionali
  • La gestione dello stress nelle situazioni conflittuali

Saper utilizzare le tecniche quantitative di base per l’analisi del problema

  • L’AHP come strumento di scelta delle priorità attraverso il consenso del gruppo
  • L’analisi di Pareto/Juvan per individuare le priorità
    – usi del diagramma
    – analisi in termini di costo
  • I diagrammi di Ishikawa per rappresentare e strutturare le possibili cause
    – metodi di costruzione
    – analisi del diagramma
    – risoluzione dei problemi derivati
    – campi di applicazione
  • La radar chart
  • I diagrammi di correlazione
    – interpretazione dei dati
    – valutazione del tipo di correlazione
  • Le tecniche qualitative
    – brainstorming
    – analisi del campo di forza
    – tecnica di gruppo nominale
  • Diagrammi a matrice

Il piano d’azione personale

  • Applicare quanto appreso una volta rientrati in azienda
  • Stabilire il proprio piano di miglioramento personale
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
13 Apr 2023 Iscriviti
25 Set 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.