Il problema come opportunità di miglioramento
Le fasi del processo PSDM
- Problem finding: scoprire il vero problema
- Problem setting: definire la natura del problema
- Problem analysis: scomporre il problema in diverse parti
- Problem solving: individuare possibili soluzioni al problema
- Decision making: decidere come agire
- Decision taking: passare all’azione
Problem finding and analysis: identificare e analizzare un problema
- Cosa si intende per problema: la matrice “cosa è – cosa non è” problema
- Analisi della situazione: capire cosa ho davanti
- Approccio deduttivo, induttivo, intuitivo
- Analisi del problema: passi critici e ricerca della causa
- Diagramma delle affinità, di Pareto, di causa-effetto
Problem Solving: identificare le possibili soluzioni
- La creatività nella ricerca delle soluzioni:
– i presupposti per un pensiero creativo
– il semplice e l’ovvio
– creatività individuale e creatività di gruppo
– tecniche di creatività
– la visualizzazione creativa
– le alternative (liberare la mente, far tesoro dell’esperienza, fondere idee diverse, seguire le associazioni mentali)
- Le capacità del manager: saper notare, ricercare, generare alternative
- La tavola delle idee
- Combinare processo di analisi e processo creativo
Decision Making: prendere una decisione
- I passi critici del processo decisionale
- Strategie di decisione: approccio pragmatico e approccio metodologico
- Analisi della decisione e scelta dell’alternativa più coerente
- Implementazione della decisione
- Analisi del valore a fronte dell’attuazione della soluzione scelta
Il Decision Making di gruppo
- Le diverse percezioni del problema: il brainstorming
- Tecniche per migliorare l’efficacia di un gruppo
- La negoziazione della soluzione migliore
Il piano d’azione personale
- Applicare quanto appreso una volta rientrati in azienda
- Stabilire il proprio piano di miglioramento personale
Decision Taking: l’implementazione delle decisioni prese
- Esercitare la propria autorevolezza: far accettare la decisione e ottenere consenso
- Mettere in pratica i piani decisi: la matrice dell’azione
- Motivare i collaboratori e ottenere i risultati
- Lo strumento della delega per la gestione dell’attività del manager
- La gestione delle relazioni interfunzionali
- La gestione dello stress nelle situazioni conflittuali
Saper utilizzare le tecniche quantitative di base per l’analisi del problema
- L’AHP come strumento di scelta delle priorità attraverso il consenso del gruppo
- L’analisi di Pareto/Juvan per individuare le priorità
– usi del diagramma
– analisi in termini di costo
- I diagrammi di Ishikawa per rappresentare e strutturare le possibili cause
– metodi di costruzione
– analisi del diagramma
– risoluzione dei problemi derivati
– campi di applicazione
- La radar chart
- I diagrammi di correlazione
– interpretazione dei dati
– valutazione del tipo di correlazione
- Le tecniche qualitative
– brainstorming
– analisi del campo di forza
– tecnica di gruppo nominale
- Diagrammi a matrice
Il piano d’azione personale
- Applicare quanto appreso una volta rientrati in azienda
- Stabilire il proprio piano di miglioramento personale