Corso L2 – SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

corso-formazione-supply-chain-management

OTTIMIZZARE L’INTERA CATENA LOGISTICA

Avere una visione globale della propria supply chain, dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti, consente di definire strategie e implementare soluzioni innovative e di successo, garantendo un’ottimizzazione globale in termini di costi e livello di servizio. I confini funzionali, organizzativi e geografici stanno rapidamente sparendo. Le attività di pianificazione, approvvigionamento, produzione, vendita e spedizione devono essere allineate per rispondere alle esigenze del cliente in modo efficiente ed efficace. Stanno nascendo, inoltre, nuove, interessanti opportunità di collaborazione con fornitori e clienti. Questo corso si focalizza sull’efficace pianificazione e gestione dei flussi informativi e di merci, perché siano fortemente integrati all’interno dell’azienda e con i principali fornitori e clienti al fine di conseguire un’ottimizzazione globale dell’intera catena logistica.


A CHI È RIVOLTO

  • Supply Chain Manager
  • Responsabili Logistica
  • Responsabili Acquisti e Approvvigionamenti
  • Responsabili Produzione
  • Responsabili Commerciali
  • Tutti i manager interessati al miglioramento globale delle performance della supply chain

APPRENDERETE A…

  • Sviluppare una visione globale delle attività svolte all’interno e all’esterno dell’azienda nella propria supply chain
  • Monitorare e migliorare le performance globali della supply chain
  • Ottenere vantaggi competitivi mediante la riprogettazione della supply chain e la gestione integrata dei flussi fisici ed informativi
  • Valutare vantaggi, limiti e campi di applicazione di soluzioni innovative nell’ambito del supply chain management

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Valutare e controllare le performance della propria supply chain
  • Simulazione di una supply chain e sperimentazione di strategie e soluzioni di gestione alternative
  • Presentazione e discussione di casi aziendali ove sono state implementate con successo soluzioni di supply chain management

I PLUS

  • Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti
  • Verranno presentati numerosi case studies relativi ad applicazioni di soluzioni innovative di SCM
  • I partecipanti sperimenteranno direttamente l’impatto di diverse modalità di gestione della supply chain mediante l’utilizzo di una simulazione

PROGRAMMA

Dalla logistica al Supply Chain Management

  • I flussi fisici ed informativi
  • Le fasi di evoluzione della logistica
  • La logistica integrata e il Supply Chain Management
  • Struttura di costi e ripartizione margini in alcune filiere
  • I modelli di Supply Chain Management

La gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori

  • La previsione della domanda
  • La gestione strategica degli acquisti e le modalità di relazione con i fornitori
  • Modalità innovative per i contratti di fornitura: contratti revenue sharing, buy back e quantity flexible
  • La gestione degli approvvigionamenti

Gestire le scorte in ottica Supply Chain Management

  • Le principali modalità di gestione delle scorte
  • Centralizzare o decentralizzare le scorte: il risk pooling
  • La gestione echelon delle scorte
  • Il consignement stock
  • Il vendor managed inventory (VMI)

Gestire la distribuzione e la relazione con i clienti

  • La definizione della rete distributiva
  • La scelta delle modalità distributive: magazzinaggio e distribuzione tradizionale, direct shipment e cross docking
  • Gestire gli ordini e la relazione con i clienti
  • La gestione dei trasporti

Mappare i processi e costruire un modello della Supply Chain

  • Identificare rischi e opportunità di ottimizzazione globale mediante la mappatura della supply chain
  • Il modello ASME
  • La metodologia SCOR: Supply Chain Operations Reference model
  • Il benchmarking e gli indicatori di performance della Supply Chain

Implementare con successo soluzioni innovative di Supply Chain Management

  • La strategia Push-Pull
  • L’effetto bullwhip: come coordinarsi e gestire l’informazione lungo la supply chain
  • Ottenere i benefici della standardizzazione e differenziazione: il postponement
  • Il Quick Response
  • Il Just In Time II: rivedere strategicamente la propria modalità di gestione degli approvvigionamenti
  • La reverse logistics
  • La Theory of Constraints (ToC) e il Synchronous Manufacturing
  • L’utilizzo di soluzioni di Supply Chain management in diversi settori
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
26 Mar 2024 Iscriviti
2 Ott 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni