Corso L3 – ORGANIZZARE E GESTIRE IL MAGAZZINO

corso formazione organizzare gestire il magazzino

AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ E L’EFFICACIA DELLE ATTIVITÀ DI MAGAZZINO

Migliorare la gestione e l’organizzazione dei magazzini ha un impatto immediato e, spesso, molto significativo sui costi logistici e sulla soddisfazione dei clienti. L’eccellenza di un’azienda, oltre che dall’ottimizzazione dei processi più ‘visibili’ (produzione, commerciale), non può prescindere dal miglioramento continuo dei livelli di efficienza ed efficacia nei magazzini. Questo si può realizzare mediante sistemi, mezzi, attrezzature adeguate e personale specializzato e motivato. Obiettivo di questo corso è fornire gli strumenti e i metodi per migliorare l’organizzazione e la gestione del proprio magazzino, contenendo i costi e migliorando il livello di servizio ai clienti interni ed esterni.


A CHI È RIVOLTO

  • Responsabili Magazzini
  • Responsabili Centri di Distribuzione
  • Responsabili Gestione Materiali

APPRENDERETE A…

  • Migliorare l’efficacia e la produttività delle attività di magazzino
  • Controllare le prestazioni del proprio magazzino
  • Scegliere le migliori soluzioni di stoccaggio/material handling
  • Migliorare la gestione del personale di magazzino e le relazioni con gli altri enti aziendali

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Controllare la gestione del magazzino mediante gli indicatori di performance
  • Scegliere la soluzione di stoccaggio più adatta
  • Migliorare la gestione delle scorte e delle merci
  • Gestire il rapporto con i collaboratori

I PLUS:

  • Il corso ha un approccio estremamente concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti
  • Vengono proposti concetti e soluzioni pratiche che potrete utilizzare per migliorare la gestione del vostro magazzino

PROGRAMMA

I SISTEMI PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Le principali caratteristiche dei magazzini

  • Flussi fisici, flussi informativi e giacenze
  • Le aree e le attività di un magazzino
  • I fattori che condizionano le prestazioni di un magazzino
  • I principali parametri di prestazione

I sistemi di stoccaggio e di movimentazione

  • Le modalità di stoccaggio per unità di carico di grandi e piccole dimensioni: vantaggi, svantaggi e costi
  • Ottimizzare l’utilizzo di superfici e volumi
  • I magazzini automatici
  • I sistemi di movimentazione: soluzioni tecniche e scelta tra acquisto e noleggio

Il layout e l’allocazione dei materiali

  • Il dimensionamento delle aree di magazzino
  • Ottimizzare il layout del magazzino
  • I criteri di allocazione dei materiali
  • La mappatura e le ubicazioni di magazzino

I sistemi informatici e di identificazione automatica

  • I sistemi informatici per la gestione del magazzino
  • Come utilizzare i sistemi di bar code
  • RFID: quando e come utilizzarli
  • I sistemi vocali per il magazzino: Voice Picking
  • I sistemi Pick to Light

COME ORGANIZZARE E GESTIRE IL MAGAZZINO

La gestione delle scorte

  • Gli indicatori di gestione delle scorte
  • Analizzare e migliorare la gestione delle scorte

Il picking e l’allestimento degli ordini

  • Le modalità di picking
  • Ottimizzare l’attività di picking e di allestimento degli ordini

 L’outsourcing delle attività di magazzino

  • La terziarizzazione delle attività di magazzino
  • Come gestire i rapporti con i terzisti
  • Come scegliere il partner logistico
  • Vantaggi, svantaggi e costi della terziarizzazione

 Controllare i costi e le performance del magazzino

  • Come analizzare e ridurre i costi di gestione del magazzino
  • Controllare la produttività del personale
  • Gli indicatori di performance del magazzino
  • Il tableau de bord

Gestire le relazioni con le altre attività aziendali e il sistema distributivo

  • Gestire i rapporti con le altre funzioni aziendali
  • Il rapporto con i vettori
  • Il magazzino come centro di profitto

 Gestire il personale di magazzino

  • L’organizzazione delle attività di magazzino
  • La sicurezza nei magazzini
  • Organizzare e gestire il personale

Esempi di organizzazione e gestione del magazzino

  • Esempi e casi pratici di organizzazione del magazzino
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
2 Mar 2023 Iscriviti
21 Set 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni