Corso L6 – MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ DEL MAGAZZINO CON I TEMPI E METODI

corso formazione tempi e metodi magazzino

STRUMENTI E TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DI MAGAZZINO

Migliorare la produttività del Magazzino permette non solo una riduzione delle risorse impiegate ma anche un miglioramento del livello di servizio e qualità del lavoro svolto. L’analisi delle attività (ricevimento, stoccaggio, prelievo, spedizione) e la definizione dei tempi standard per eseguirle permette di governare e migliorare l’utilizzo delle risorse all’interno del Magazzino. Il corso fornirà le nozioni relative a strumenti per il calcolo della produttività ed efficienza, allo studio dei metodi ed alle tecniche più comuni di rilievo dei tempi avvalendosi anche di esempi pratici riferiti a casi aziendali concreti.


A CHI È RIVOLTO

  • Responsabile Produzione
  • Responsabile Logistica
  • Responsabile Magazzino
  • Analista tempi e metodi

APPRENDERETE A…

  • Utilizzare le tecniche per definire i tempi standard delle attività di magazzino
  • Definire un sistema di controllo della produttività del magazzino
  • Identificare le aree di miglioramento attraverso l’analisi degli indicatori sviluppati

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Come calcolare il tempo standard
  • Applicazioni di calcolo dei tempi sulle attività di magazzino
  • Esempi reali di applicazione

I PLUS:

I partecipanti potranno portare esempi ed esigenze e discuterne con il docente per trovare spunti di miglioramento

PROGRAMMA

La definizione dell’organizzazione di un Magazzino: ruoli ed attività

Analisi delle principali attività di Magazzino: ricevimento, stoccaggio, prelievo, spedizione

Principi di lean warehousing: i 7 Sprechi (MUDA)

Efficienza e produttività: cosa sono e come si calcolano

Il Tempo standard delle attività: cosa è e come si calcola

Lo studio dei metodi di lavoro

Il sistema Warehouse Efficiency Management, basato sulla preventivazione delle attività attraverso la tecnica a tempi predeterminati MOST

Le principali variabili utilizzate per il calcolo del tempo standard delle attività sono

  • Layout, percorsi e metri relativi
  • Mezzi di movimentazione
  • Attrezzature
  • Altezza scaffali e posizionamento prodotti
  • Tipologia di prodotti
  • Modalità di stoccaggio
  • Modalità di picking
  • Modalità di composizione delle sagome per la spedizione

Le fasi di un progetto di miglioramento dell’Efficienza del Magazzino

  • L’ottimizzazione preventiva del metodo e calcolo del “Tempo standard” delle attività con tecniche di preventivazione rapida
  • Controllo ed analisi della produttività del personale
  • Analisi delle criticità e cause di mancata efficienza
  • Stesura ed attivazione del piano di miglioramento

Come impostare un sistema di controllo della Produttività

  • Visual Control: indicatori in tempo reale
  • Definizione report di analisi della produttività
  • Analizzare i risultati in ottica causa-effetto
  • Modalità di coinvolgimento delle risorse

Come impostare un sistema di miglioramento della Produttività

  • La gestione quotidiana: far bene subito
  • La gestione settimanale: anticipare i problemi ed agire
  • La gestione mensile: valutare per migliorare

Casi aziendali

  • Applicazioni reali di studio Tempi e Metodi
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
17 Apr 2023 Iscriviti
23 Ott 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.