Corso L7 – COME GESTIRE CORRETTAMENTE LE OPERAZIONI DOGANALI DI IMPORT-EXPORT

CORSO DI FORMAZIONE L7 – COME GESTIRE CORRETAMENTE LE OPERAZIONI DOGANALI DI IMPORT-EXPORT

STRUMENTI E TECNICHE PER MIGLIORARE LA GESTIONE DI IMPORT ED EXPORT

Il corso fornisce tutte le competenze necessarie a verificare la correttezza delle operazioni doganali al fine di prevenire irregolarità e relative sanzioni e di ridurre costi operativi e fiscali all’importazione e all’esportazione, migliorando i rapporti contrattuali con clienti e fornitori.


A CHI È RIVOLTO

  • Responsabili operativi dei Servizi Import/Export
  • Responsabili Uffici Acquisti/Vendite
  • Responsabili Amministrativi
  • Responsabili Commerciali
  • Responsabili Operativi Logistica
  • Responsabili Servizio Clienti

APPRENDERETE A…

  • Conoscere procedure e adempimenti doganali per impostare una solida strategia permette di ottimizzare i costi nei flussi di import/export
  • Risparmiare sugli oneri daziari ed evitare sanzioni potenzialmente significative
  • Conoscere e approfondire la logica giuridica procedurale
  • Interpretare e applicare i principi del codice doganale comunitario e delle nuove disposizioni di applicazione delle nuove norme comunitarie
  • Gestire le procedure amministrative secondo le più recenti istruzioni nazionali
  • Esaminare singole ipotesi operative concrete e suggerire le più idonee soluzioni

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Esame della documentazione a supporto della bolletta doganale
  • Determinare il valore in dogana per l’applicazione del dazio e dell’IVA
  • Analizzare i metodi per la riduzione delle spese doganali
  • Esaminare i procedimenti di sanabilità degli errori nella dichiarazione doganale

I PLUS

  • Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto, verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti
  • Gli strumenti presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

Fonti normative comunitarie e nazionali

  • Regolamento UE 952/2013 (Codice Doganale Unionale) e Regolamenti UE 2446-2447/2015 (Disposizioni di attuazione)
  • Norme nazionali e compatibilità con la regolamentazione comunitaria
  • GATT/WTO e principali accordi internazionali con le leggi di recepimento
  • Accordi di associazione, Unione doganale, Partenariato, Euromediterraneo
  • Atti unilaterali per i Paesi in Via di Sviluppo (PVS –Sistema delle preferenze generalizzate/SPG)

Il Rapporto giuridico doganale

  • Territorio doganale comunitario e nazionale ed effetti fiscali
  • Obbligazione doganale
  • Dichiarante, rappresentante in dogana nelle varie tipologie
  • Dichiarazione doganale e documentazione commerciale (fattura, documento di trasporto, incoterms)
  • Accertamento: quantità, qualità (classificazione tariffaria), valore e base imponibile, origine delle merci
  • Diritti doganali e diritti di confine: risorse proprie della Comunità (dazi), IVA, accise
  • Operatori economici: AEO, semplificazioni doganali, agevolazioni
  • Franchigie doganali: le ipotesi in cui non si pagano i diritti doganali
  • Esportazione di beni dual use soggetti alla Convenzione di Washington (Cites) e di beni culturali

Commercio e trasporto internazionale

  • Cenni sul contratto internazionale di vendita e di trasporto
  • Le convenzioni internazionali in materia di vendita e di trasporto
  • Documenti di trasporto internazionali (CMR, CIM, AWB, Bill of lading)
  • Clausole Incoterms ®, conoscerle per applicarle correttamente

Fonti normative e tecnica doganale (la gestione dei più importanti documenti doganali)

Le destinazioni doganali e i regimi doganali effettivi

  • Adempimenti delle formalità doganali
  • La dichiarazione doganale (DAU e DAE)
  • Documenti accessori. Carnet TIR, Carnet ATA

 L’origine della merce, il made in e le problematiche connesse

  • Regole di origine preferenziale e non preferenziale delle merci
  • Regole del cumulo
  • Rilascio e controllo dei certificati di circolazione delle merci
  • Dichiarazione su fattura ed esportatore autorizzato
  • Ultimi aggiornamenti in tema di Made IN
  • Informazione vincolante sull’origine (IVO)
  • Certificazioni e documenti: EUR1, FORM-A, ATR

Classificazione e valore delle merci

  • Sistema armonizzato
  • Nomenclatura combinata e Taric
  • Informazione tariffaria vincolante (ITV)
  • Valore e prezzo in fattura

Adempimenti doganali

  • Compilazione dei Modelli doganali
  • Rappresentanza in dogana
  • Dichiarazione d’intento
  • Obblighi in materia di esportazioni prodotti dual use

Contenzioso

  • Revisione dell’accertamento
  • Contestazioni e controversie
  • Illeciti amministrativi, penali e sistema sanzionatorio
  • Statuto del contribuente
  • Competenze delle commissioni provinciali tributarie
  • Istruzioni ministeriali per l’applicazione della legge doganale

Procedure di sdoganamento

  • Fasi dell’operazione doganale
  • Canali verde, giallo, rosso ed effetti fiscali e procedurali
  • Liquidazione, pagamento dei diritti e dilazioni
  • Deposito e garanzia dei diritti mediante fidejussione bancaria o polizza fidejiussoria assicurativa
  • Esonero dal prestare cauzione – art. 90 TULD
  • Recupero e rimborso dei diritti doganali
  • Procedure semplificate
  • Restrizioni all’importazione ed all’esportazione ed autorizzazioni di deroga
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
7 Mag 2024 Iscriviti
8 Nov 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni