Corso L9 – MADE IN E DUAL USE

corso formazione made in e dual use

IMPARARE A GESTIRE CORRETTAMENTE IL “MADE IN” E SFRUTTARE COMMERCIALMENTE I BENEFICI PER L’ORIGINE PREFERENZIALE

Il corso si propone di illustrare i concetti di “origine delle merci”, sia con riguardo all’origine comune/commerciale/non preferenziale (o “made in”), sia con riguardo al concetto prettamente doganale di “origine preferenziale”, spendibile nell’ambito degli accordi commerciali di libero scambio (ALS).


A CHI È RIVOLTO

  • Responsabili operativi dei servizi Import/Export
  • Responsabili uffici acquisti/vendite
  • Responsabili amministrativi e addetti alla contabilità
  • Responsabili commerciali
  • Responsabili operativi logistica
  • Responsabili servizio clienti

APPRENDERETE A…

  • Gestire correttamente l’attribuzione delle origini (preferenziale e non) a merci e prodotti
  • Conoscere le modalità di attestazione e/o di autocertificazione delle origini
  • Scongiurare i rischi (legali e commerciali) connessi ad una impropria attribuzione e gestione delle origini della merce

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Esame delle regole di diverse tipologie di beni, sia con riferimento all’origine preferenziale che non preferenziale
  • Esempi di compilazione delle dichiarazioni e attestazioni di origine
  • Esame di alcune pronunce giurisprudenziali in tema di origine
  • Disamina del formulario per la richiesta di IVO – Informazione Vincolante di Origine

I PLUS

Conoscenza della disciplina e corretta gestione in azienda dell’origine della merce, tanto per scongiurare conseguenze sanzionatorie (anche penali) quanto per fruire dei vantaggi commerciali in tema di riduzione dei dazi nell’ambito degli accordi preferenziali siglati dall’UE con Paesi terzi

PROGRAMMA

Premessa, inquadramento e fonti normative

L’origine non preferenziale/comune/commerciale

  • L’origine come concetto geografico
  • Il conferimento dell’origine: la lavorazione “sostanziale”
  • La trasformazione “economicamente giustificata” e l’“impresa attrezzata”
  • Le lavorazioni disciplinate dall’Allegato 22-01 del RD 2015/2446
  • Le linee guida dell’Agenzia delle Dogane: l’interpretazione della circolare prot. N. 70339 del 16 luglio 2018
  • Le regole dell’UE e la disciplina internazionale sull’origine non preferenziale: “WTO list rules”
  • Le “operazioni minime”
  • Attestazioni e certificazioni di origine: il Certificato di Origine, modalità di richiesta e rilascio

L’origine preferenziale nel c.d Sistema delle Preferenze Generalizzate

  • Il concetto doganale di “origine preferenziale”
  • L’attribuzione dell’origine preferenziale: le lavorazioni previste nei protocolli di origine
  • Gli Accordi siglati dalla UE con Paesi o gruppi di Paesi
  • I certificati di circolazione: EUR.1, EUR-MED e ATR
  • Le dichiarazioni di origine preferenziale in fattura
  • Le “dichiarazioni del fornitore”
  • Esportatore Autorizzato
  • Esportatore registrato e Sistema REX
  • Le regole di “cumulo”
  • Il “no drawback”

Il “MADE IN” nella normativa nazionale

  • “Indicazioni di origine” e “tracciabilità dei prodotti”
  • Indicazioni di origine sui prodotti e sugli imballaggi
  • La disciplina nazionale sulle indicazioni di origine
  • “Falsa” e “fallace” indicazione di origine
  • L’utilizzo del “marchio”

Conseguenze amministrative e penali per la non corretta dichiarazione di origine

  • Le sanzioni per le violazioni in materia di indicazioni di origine

IVO – Informazioni Vincolanti in materia di Origine

  • L’attribuzione dell’origine con il supporto dell’Agenzia delle Dogane
  • Il formulario di domanda
  • La banca dati EBTI della Commissione Europea
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
23 Giu 2023 Iscriviti
20 Nov 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno