IMPARARE A GESTIRE CORRETTAMENTE IL “MADE IN” E SFRUTTARE COMMERCIALMENTE I BENEFICI PER L’ORIGINE PREFERENZIALE
Il corso si propone di illustrare i concetti di “origine delle merci”, sia con riguardo all’origine comune/commerciale/non preferenziale (o “made in”), sia con riguardo al concetto prettamente doganale di “origine preferenziale”, spendibile nell’ambito degli accordi commerciali di libero scambio (ALS).
A CHI È RIVOLTO
- Responsabili operativi dei servizi Import/Export
- Responsabili uffici acquisti/vendite
- Responsabili amministrativi e addetti alla contabilità
- Responsabili commerciali
- Responsabili operativi logistica
- Responsabili servizio clienti
APPRENDERETE A…
- Gestire correttamente l’attribuzione delle origini (preferenziale e non) a merci e prodotti
- Conoscere le modalità di attestazione e/o di autocertificazione delle origini
- Scongiurare i rischi (legali e commerciali) connessi ad una impropria attribuzione e gestione delle origini della merce
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Esame delle regole di diverse tipologie di beni, sia con riferimento all’origine preferenziale che non preferenziale
- Esempi di compilazione delle dichiarazioni e attestazioni di origine
- Esame di alcune pronunce giurisprudenziali in tema di origine
- Disamina del formulario per la richiesta di IVO – Informazione Vincolante di Origine
I PLUS
Conoscenza della disciplina e corretta gestione in azienda dell’origine della merce, tanto per scongiurare conseguenze sanzionatorie (anche penali) quanto per fruire dei vantaggi commerciali in tema di riduzione dei dazi nell’ambito degli accordi preferenziali siglati dall’UE con Paesi terzi