COME AFFRONTARE E GESTIRE CON SUCCESSO OGNI TIPO DI PROGETTO
Il successo di un progetto deriva dalla capacità di saper gestire in modo eccellente molteplici variabili, in un contesto dinamico ed in continuo mutamento. L’esperienza già maturata sul campo rischia di non essere sufficiente a finalizzare un’iniziativa complessa, articolata e per certi aspetti nuova ed unica. Obiettivo di questo corso, basato sui contenuti del PMBOK del Project Management Institute, è quello di fornire un approccio semplice e strutturato per affrontare con successo ogni tipo di progetto. Il corso è estremamente pratico e coinvolgente perché interamente basato sulla simulazione di un progetto reale: i partecipanti saranno suddivisi in team e apprenderanno le best practices e gli strumenti chiave di Project Management attraverso la sperimentazione diretta in aula, con il meccanismo del ‘trial and error’.
A CHI È RIVOLTO
- Capi progetto con esperienza che desiderano consolidare approccio e strumenti
- Capi progetto di nuova nomina
- Responsabili di servizi coinvolti a diverso titolo nella realizzazione di progetti
- Tutte le persone che fanno parte di team di progetto
APPRENDERETE A…
- Acquisire una metodologia e un approccio che permettano di gestire qualunque tipo di progetto
- Utilizzare gli strumenti di base per la pianificazione e il controllo dei tempi e dei costi
- Anticipare le derive di progetto attraverso la Risk Analysis
- Acquisire le best practice per la gestione delle riunioni
- Utilizzare le tecniche di negoziazione e di gestione dei conflitti
- Gestire meglio il proprio tempo e il tempo dei propri collaboratori
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Il corso si sviluppa intorno alla simulazione di un progetto, vero filo conduttore del corso, con debriefing su ciascuno degli argomenti affrontati
- Sono previsti numerosi role play su team building, negoziazione delle risorse, gestione dei conflitti
I PLUS
- Il corso si contraddistingue per l’approccio pratico e concreto (80% pratica e 20% teoria) con alternanza di aspetti relazionali/comportamentali a fasi tecnico/analitiche
- Ogni argomento affrontato è coerente con l’approccio del Project Management Institute (PMI)
- La didattica è estremamente innovativa: prima si sperimenta, poi si consolidano gli aspetti teorici