Corso O1 – STRUMENTI E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT

CORSO FORMAZIONE O1-STRUMENTI E TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT

COME AFFRONTARE E GESTIRE CON SUCCESSO OGNI TIPO DI PROGETTO

Il successo di un progetto deriva dalla capacità di saper gestire in modo eccellente molteplici variabili, in un contesto dinamico ed in continuo mutamento. L’esperienza già maturata sul campo rischia di non essere sufficiente a finalizzare un’iniziativa complessa, articolata e per certi aspetti nuova ed unica. Obiettivo di questo corso, basato sui contenuti del PMBOK del Project Management Institute, è quello di fornire un approccio semplice e strutturato per affrontare con successo ogni tipo di progetto. Il corso è estremamente pratico e coinvolgente perché interamente basato sulla simulazione di un progetto reale: i partecipanti saranno suddivisi in team e apprenderanno le best practices e gli strumenti chiave di Project Management attraverso la sperimentazione diretta in aula, con il meccanismo del ‘trial and error’.


A CHI È RIVOLTO

  • Capi progetto con esperienza che desiderano consolidare approccio e strumenti
  • Capi progetto di nuova nomina
  • Responsabili di servizi coinvolti a diverso titolo nella realizzazione di progetti
  • Tutte le persone che fanno parte di team di progetto

APPRENDERETE A…

  • Acquisire una metodologia e un approccio che permettano di gestire qualunque tipo di progetto
  • Utilizzare gli strumenti di base per la pianificazione e il controllo dei tempi e dei costi
  • Anticipare le derive di progetto attraverso la Risk Analysis
  • Acquisire le best practice per la gestione delle riunioni
  • Utilizzare le tecniche di negoziazione e di gestione dei conflitti
  • Gestire meglio il proprio tempo e il tempo dei propri collaboratori

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Il corso si sviluppa intorno alla simulazione di un progetto, vero filo conduttore del corso, con debriefing su ciascuno degli argomenti affrontati
  • Sono previsti numerosi role play su team building, negoziazione delle risorse, gestione dei conflitti

I PLUS

  • Il corso si contraddistingue per l’approccio pratico e concreto (80% pratica e 20% teoria) con alternanza di aspetti relazionali/comportamentali a fasi tecnico/analitiche
  • Ogni argomento affrontato è coerente con l’approccio del Project Management Institute (PMI)
  • La didattica è estremamente innovativa: prima si sperimenta, poi si consolidano gli aspetti teorici

PROGRAMMA

Definire ambito e contenuto (lo Scope) del progetto

  • Precisare le finalità del progetto: lo sviluppo del Project Charter
  • Definire gli obiettivi, i vincoli e le condizioni di riuscita, i limiti e i requisiti
  • Descrivere l’ambito del progetto in fase di avvio: lo Scope Statement

Precisare ruoli e responsabilità sulle attività di progetto

  • Scomporre il progetto in attività: il sistema W.B.S. – O.B.S
  • Assegnare responsabilità specifiche su ogni attività: i work packages

Costituire il team

  • Motivare e corresponsabilizzare ogni membro del team
  • Saper essere persuasivi ed esercitare la leadership
  • Gestire il rapporto e la relazione con i responsabili di area ed il partecipante al team

Budgeting del progetto

  • Affinare le stime
  • Coinvolgere i fornitori
  • Effettuare la prima stesura del budget di progetto
  • Saper lavorare in team

Negoziare con profitto

  • Preparare e saper condurre una negoziazione efficace
  • Superare la logica del compromesso e spingere per un accordo duraturo

Pianificare i tempi

  • Costruire un reticolo di progetto (PERT-CPM)
  • Evidenziare i percorsi critici e i margini sulle attività
  • Elaborare il GANTT
  • Rimuovere i vincoli e livellare le risorse

Anticipare le derive di progetto: la Risk Analysis

  • Utilizzare il brainstorming per evidenziare i rischi
  • Eliminare, trasferire e mitigare i rischi di progetto
  • Svolgere un’analisi qualitativa dei rischi

Gestire efficacemente le riunioni ed ottenere il consenso

  • Affrontare con successo una riunione con il commitment
  • Applicare le tecniche di presentazione efficaci
  • Conoscere le ‘best practices’ sulle riunioni di progetto (avvio, presentazione, punti in sospeso, avanzamento lavori e gestione modifiche)

Monitorare e controllare lo stato avanzamento lavori

  • Conoscere ed applicare i diversi criteri di misura dell’avanzamento fisico
  • Valutare il lavoro svolto e ciò che manca al completamento

Gestire le situazioni di conflittualità

  • Gestire i conflitti aperti e latenti in relazione alla situazione e alle persone
  • Innescare i meccanismi di escalation quando serve

Comunicare efficacemente: il sistema di reporting

  • Redigere un report direzionale incisivo e un tableau de bord
  • Conoscere i principali strumenti di comunicazione sui progetti

Gestire la fase di chiusura del progetto

  • Saper valorizzare e capitalizzare l’esperienza
  • Cenni ai sistemi di knowledge management sui progetti
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
20 Mar 2024 Iscriviti
15 Ott 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni