GESTIRE TEAM PROJECTS IN MODO EFFICIENTE CON TOOLS INNOVATIVI DEDICATI ALLA MASSIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI TEAM
Il Project Management rappresenta un’area cruciale per l’azienda specialmente oggi in tempi di gestione cross funzionale dei progetti, necessaria a causa della razionalizzazione delle risorse umane. Il Project Management è una figura chiave per il successo e la ricerca del vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. Il continuo sforzo per mantenere l’equilibrio di tutte variabili ha un sensibile impatto sulla qualità del progetto, sui rischi dello stesso e sul “clima” delle relazioni tra i membri del project team.
Le tecniche e gli strumenti di Project Management si concentrano di solito sulla gestione dei flussi e sulla loro misurazione. Il corso si focalizza su: un approccio sistemico human-user based in 4 fasi che permette di mettere a terra un progetto in poco tempo; nuovi metodi per la definizione del cuore strategico del progetto; nuovi strumenti per efficientare e testare ogni step rispetto al focus del progetto; massima chiarezza e coinvolgimento attivo di tutto il team da subito; miglioramento del clima e del livello di proattività/responsabilità del team; nuovi strumenti che accelerano e razionalizzano i processi decisionali; limitazione delle riunioni “fiume” improduttive.
A CHI È RIVOLTO
- Team leader
- Project manager
- Manager coinvolti nella gestione dei progetti
- Responsabili di area che gestiscono gruppi di lavoro
- A coloro che fanno parte di un team
APPRENDERETE A…
- Usare tools per preparare il team di progetto prima di iniziare a fare
- Individuare con strumenti di design thinking il “vero” problema da risolvere con il team
- Usare un metodo semplice per creare un quadro del processo condiviso in poco tempo
- Condividere un linguaggio comune
- Avere un nuovo approccio al Project Management
- Usare strumenti per far emergere il valore del team e limitare i personalismi
- Il metodo di lavoro “together alone”
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
Attraverso un caso reale saranno affrontate tutte le fasi e gli strumenti delle 4 fasi del processo
I PLUS
La lezione sarà tenuta in stile workshop e facilitazione interattiva nell’utilizzo dei tools