Corso O12 – LEAN OFFICE E LEAN SERVICE

corso di formazione lean office

COME MIGLIORARE LE ATTIVITÀ E RIDURRE SPRECHI, INEFFICIENZE E COSTI NEGLI UFFICI E NEI SERVIZI

I concetti Lean si sono sviluppati originariamente in Toyota in ambito manifatturiero (TPS, Toyota Production System). La Lean propone di identificare e concentrarsi sul valore generato per il cliente/utente e perseguire con attenzione l’eliminazione degli sprechi.
Proprio queste sue fondamentali caratteristiche la rendono felicemente esportabile anche nelle funzioni di supporto alla produzione, amministrative e direzionali, nonché a tutto il settore dei servizi (privati e pubblici).

In questo corso si affrontano i principali aspetti e strumenti per analizzare e migliorare i processi aziendali nelle attività di ufficio e nei servizi.


A CHI È RIVOLTO

  • Analisti di Organizzazione e Coordinatori del miglioramento continuo
  • Manager di funzioni aziendali non di Produzione
  • Team Leader e Supervisori di attività in Uffici o Servizi (Ufficio Tecnico, Programmazione della Produzione, Manutenzione, Qualità, IT, Acquisti, Supply Chain, Amministrazione, Commerciale, Customer Service,…)

APPRENDERETE A…

  • Analizzare i bisogni del cliente / utente
  • Individuare valore e sprechi nei processi d’ufficio e servizi dell’azienda
  • Utilizzare gli strumenti chiave per ridurre gli sprechi e per snellire i processi
  • Definire un piano e implementare azioni per ridurre gli sprechi (e costi) e migliorare il livello di servizio per il cliente (interno ed esterno)

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Gli sprechi (MUDA) in attività di ufficio e servizi
  • Utilizzare la swim lane per analizzare un processo aziendale
  • Analisi di casi aziendali ed applicazioni concrete

I PLUS

  • Il corso ha un approccio pratico e concreto: verrà dato ampio spazio ad esercitazioni, discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti

PROGRAMMA

Introduzione al Lean Thinking

  • Dal Toyota Production System al Lean Thinking
  • Riconoscere il valore per i Clienti (esterni o interni)
  • Attività a valore e attività non a valore
  • I principi della Lean
  • Le tipologie di spreco (MUDA)

Applicare la Lean nelle attività di ufficio e nei servizi

  • Definire il Cliente del proprio processo
  • Identificare i bisogni e le attività a valore
  • Le tipologie di bisogni: il modello di Kano
  • Sprechi e inefficienze nelle attività di ufficio e servizi
  • Miglioramento continuo

Analizzare i processi in ufficio e nei servizi

  • La mappatura dei processi
  • La Value Stream Map
  • La Swim Lane / Makigami
  • Il Process Maturity Model
  • Il cerchio di Ohno per identificare gli sprechi e le opportunità di miglioramento

Analizzare le competenze, le responsabilità e i carichi di lavoro

  • La skill matrix
  • Come attribuire la responsabilità e le attività (matrice RACI)
  • Stimare il tempo impiegato per svolgere le attività di ufficio e dei servizi e analizzarne le priorità

Utilizzare i principi di flusso e PULL negli uffici e servizi

  • Approcci a flusso in uffici e servizi
  • Creare e implementare sistemi PULL

Strumenti e metodi per migliorare i processi negli uffici e servizi

  • Il Gemba walk
  • Creare e mantenere un ambiente lavorativo eccellente: le 5S in ufficio
  • Sistemi a prova d’errore
  • La tecnica dei 5 perché
  • Il diagramma causa – effetto
  • Standard Work per attività di ufficio e servizi
  • Definire, comunicare e visualizzare lo standard work (OPL, SOP, Checklist)
  • Il Visual Management negli uffici e nei servizi

Gestire e implementare progetti di miglioramento

  • Organizzarsi per Value Stream
  • Il miglioramento continuo (Kaizen)
  • Pianificare e gestire le attività di miglioramento con il metodo A3
  • Realizzare un progetto pilota
  • Estendere (roll out) il progetto al resto dell’organizzazione
  • Il metodo Hoshin Kanri

Esempi di applicazioni Lean in ambito di uffici e servizi

Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
24 Apr 2024 Iscriviti
4 Nov 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno