Corso O2 – GESTIRE UN PROGETTO DI SVILUPPO PRODOTTO

CORSO DI FORMAZIONE O2-GESTIRE UN PROGETTO DI SVILUPPO PRODOTTO

COME MIGLIORARE LE TEMPISTICHE DI SVILUPPO ED IL RISPETTO DEI COSTI

Lo sviluppo di un nuovo prodotto rappresenta una sfida sempre più ambiziosa: è fondamentale far bene al primo colpo, ridurre il time to market, con prezzi concorrenziali e coerenti con il mercato di riferimento. Tutto ciò richiede elevata professionalità nella gestione del processo di sviluppo: performance di prodotto allineate con le aspettative e le esigenze del mercato, progettazione e sviluppo a target costing, mantenimento degli obiettivi di tempo e qualità definiti, costituzione e sviluppo di un team efficace. Obiettivo del corso è fornire un approccio strutturato e gli strumenti adatti per garantire il successo del progetto di sviluppo nuovo prodotto, dalla progettazione fino all’introduzione sul mercato.


A CHI È RIVOLTO

  • Project/Product Manager
  • Responsabili area Commerciale/Marketing
  • Responsabili Ricerca e Sviluppo
  • Responsabili Progettazione e Industrializzazione
  • Responsabili Produzione
  • Tutte le persone abitualmente coinvolte in un progetto di sviluppo nuovo prodotto

APPRENDERETE A…

  • Utilizzare le tecniche di Project Management per la pianificazione e il controllo di tempi – costi – qualità e per la gestione del team
  • Applicare un metodo ed un approccio strutturato e rigoroso per gestire il progetto di sviluppo nuovi prodotti
  • Conoscere i principali strumenti di progettazione e industrializzazione di nuovi prodotti: Design to Cost, Target Costing, Value Analysis/Engineering, Design for Manufacturing & Assembly, Concurrent Engineering, FMEA prodotto, MOST, …

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Definire le specifiche richieste dal cliente e pianificare il progetto
  • Utilizzare il Concurrent Engineering
  • Simulazione pratica e role plays:
    – coordinare lo sviluppo di un nuovo prodotto con un Team interfunzionale
    – gestire le relazioni e la comunicazione con fornitori e clienti interni ed esterni

I PLUS

  • Utilizzo di una simulazione realistica dello sviluppo di un nuovo prodotto, per permettere ai partecipanti di sperimentare concretamente le difficoltà che si presentano e gli strumenti/approcci da utilizzare
  • Ampio uso di role play e simulazioni
  • Alternanza di teoria, pratica e riflessioni sull’applicabilità nel proprio contesto, per un apprendimento che sia utilizzabile immediatamente nella propria realtà lavorativa

PROGRAMMA

LE FASI DELLO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO

Il progetto di sviluppo prodotto

  • Gestire un progetto di sviluppo prodotto
  • Il linguaggio dei progetti di sviluppo
  • Le fasi e l’importanza di ben impostare il progetto
  • Sviluppo di un nuovo prodotto e soluzioni organizzative

Avviare il progetto di sviluppo prodotto

  • Comprendere le esigenze del cliente: il customer satisfaction model di Kano
  • Definire gli obiettivi
  • Identificare le specifiche del prodotto e realizzare il project charter
  • La suddivisione del progetto in attività e l’assegnazione delle responsabilità: WBS e OBS
  • La costituzione di un team interfunzionale
  • La definizione del planning e le milestones di progetto
  • La stima del budget di progetto e dei costi di prodotto
  • L’avvio (kick off) del progetto

Organizzare e gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto

  • Il concurrent engineering per ottimizzare il time to market
  • Gestire modifiche e varianti
  • Gestire le relazioni con fornitori e terzisti
  • La gestione della comunicazione interna ed esterna
  • La fase di collaudo e avvio

Concludere un progetto di sviluppo

  • Bilancio del progetto
  • La capitalizzazione dell’esperienza

GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PROGETTO DI SVILUPPO PRODOTTO

Gli strumenti di Project Management

  • Definire le responsabilità: OBS, RACI chart
  • Stimare e controllare i tempi e le scadenze:
    – Gantt, PERT
    – avanzamento fisico e previsioni a finire
  • Stimare e controllare i costi:
    – le tecniche per la stima dei costi
    – il controllo dei costi impegnati e la previsione di costo di progetto a finire
  • Il controllo complessivo del progetto: l’Earned Value Management (EVM)
  • La gestione dei rischi

Gli strumenti per controllare la redditività del progetto di sviluppo

  • I sistemi di valutazione degli investimenti
  • L’analisi di sensitività
  • La stima del costo di prodotto
  • Il life cycle costing
  • Il target costing

Gli strumenti per una progettazione efficace ed efficiente

  • FMEA/FMECA di prodotto
  • La Value Analysis
  • Il Design to Cost
  • Il Design for Manufacturing/Assembly
  • Il Quality Function Deployment (QFD)
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
28 Feb 2024 Iscriviti
8 Lug 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni