COME MIGLIORARE LE TEMPISTICHE DI SVILUPPO ED IL RISPETTO DEI COSTI
Lo sviluppo di un nuovo prodotto rappresenta una sfida sempre più ambiziosa: è fondamentale far bene al primo colpo, ridurre il time to market, con prezzi concorrenziali e coerenti con il mercato di riferimento. Tutto ciò richiede elevata professionalità nella gestione del processo di sviluppo: performance di prodotto allineate con le aspettative e le esigenze del mercato, progettazione e sviluppo a target costing, mantenimento degli obiettivi di tempo e qualità definiti, costituzione e sviluppo di un team efficace. Obiettivo del corso è fornire un approccio strutturato e gli strumenti adatti per garantire il successo del progetto di sviluppo nuovo prodotto, dalla progettazione fino all’introduzione sul mercato.
A CHI È RIVOLTO
- Project/Product Manager
- Responsabili area Commerciale/Marketing
- Responsabili Ricerca e Sviluppo
- Responsabili Progettazione e Industrializzazione
- Responsabili Produzione
- Tutte le persone abitualmente coinvolte in un progetto di sviluppo nuovo prodotto
APPRENDERETE A…
- Utilizzare le tecniche di Project Management per la pianificazione e il controllo di tempi – costi – qualità e per la gestione del team
- Applicare un metodo ed un approccio strutturato e rigoroso per gestire il progetto di sviluppo nuovi prodotti
- Conoscere i principali strumenti di progettazione e industrializzazione di nuovi prodotti: Design to Cost, Target Costing, Value Analysis/Engineering, Design for Manufacturing & Assembly, Concurrent Engineering, FMEA prodotto, MOST, …
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Definire le specifiche richieste dal cliente e pianificare il progetto
- Utilizzare il Concurrent Engineering
- Simulazione pratica e role plays:
– coordinare lo sviluppo di un nuovo prodotto con un Team interfunzionale
– gestire le relazioni e la comunicazione con fornitori e clienti interni ed esterni
I PLUS
- Utilizzo di una simulazione realistica dello sviluppo di un nuovo prodotto, per permettere ai partecipanti di sperimentare concretamente le difficoltà che si presentano e gli strumenti/approcci da utilizzare
- Ampio uso di role play e simulazioni
- Alternanza di teoria, pratica e riflessioni sull’applicabilità nel proprio contesto, per un apprendimento che sia utilizzabile immediatamente nella propria realtà lavorativa