Corso O6 – RISK MANAGEMENT: LA GESTIONE DEI RISCHI NEI PROGETTI

corso formazione risk management

COME ANALIZZARE, AFFRONTARE E GESTIRE I RISCHI DI PROGETTO

Il successo di un progetto è in buona parte legato alla capacità di identificare e gestire in anticipo i principali rischi. Spesso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi di progetto non viene svolta in maniera sistematica e strutturata. Questo porta a dover risolvere i problemi dopo che si sono manifestati con, in genere, un costo più alto e un impatto negativo su qualità, costi e tempi di realizzazione del progetto. In molti casi queste conseguenze negative si sarebbero potute evitare o perlomeno ridurre in maniera significativa agendo preventivamente. Il corso fornisce una visione approfondita e le competenze necessarie per implementare un processo strutturato di identificazione e analisi dei rischi, la relativa definizione ed implementazione di un piano d’azione. Questo al fine di minimizzare le conseguenze negative e massimizzare quelle positive con un approccio efficiente ed efficace.


A CHI È RIVOLTO

  • Project e Program Manager con esperienza che desiderano consolidare approccio e strumenti
  • Capi progetto di nuova nomina
  • Responsabili di enti coinvolti in maniera significativa nella realizzazione di progetti
  • Tutte le persone che fanno parte di team di progetto

APPRENDERETE A…

  • Comprendere le diverse fonti di rischi per progetti
  • Identificare ed analizzare, in maniera sistematica, i rischi di progetto
  • Definire un piano di gestione dei rischi efficiente ed efficace
  • Controllare l’implementazione delle azioni
  • Strutturare un processo sistematico per l’analisi e la gestione dei rischi dei progetti

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Identificare i principali rischi positivi e negativi di un progetto
  • Analizzare i rischi di progetto
  • Definire un piano per gestire i rischi e valutarne il relativo impatto
  • Casi relativi a rischi di progetto e problem solving

I PLUS

  • Il corso si contraddistingue per l’approccio pratico e concreto
  • Verranno svolti esercizi pratici, per testare direttamente quanto appreso ed analizzati casi reali di progetti

PROGRAMMA

I rischi di progetto

  • Cosa è un rischio di progetto?
  • Incertezza, rischi e imprevisti: come gestirli
  • I vari tipi di rischio: tipologia e natura dei principali rischi

Definire un processo per la gestione dei rischi

  • Il ciclo di vita di un progetto: principali fasi e milestones
  • Quando effettuare un’analisi dei rischi
  • Come strutturare il processo per la gestione dei rischi

Identificare i rischi

  • Metodi di identificazione, strutturati e informali
  • Individuare i rischi
  • Descrivere i rischi

Assessment dei rischi

  • I benefici di effettuare un assessment dei rischi prima della loro analisi quantitativa
  • Come effettuare un assessment dei rischi
  • Valutare impatti su tempi, costi e qualità del progetto

Analizzare i rischi

  • Definire le scale di valutazione per l’evenienza e la gravità dei rischi
  • L’analisi quantitativa dei rischi
  • Identificare le principali criticità

Pianificare le risposte ai rischi

  • Strategie per rischi positivi: sfruttare, condividere, migliorare ed accettare
  • Strategie per rischi negativi: eliminare, mitigare, trasferire ed accettare
  • Definire un piano d’azione efficiente ed efficace
  • Comunicare i principali rischi e relativo piano allo sponsor e allo steering committee
  • Collegare l’output dell’analisi dei rischi con la stima dei costi, budget e scheduling dei progetti

Monitorare e controllare i rischi

  • Verificare l’implementazione del piano d’azione
  • Analizzare l’esposizione del progetto ai rischi prima e dopo le azioni programmate
  • Analizzare gli scostamenti ed individuarne le cause

Il problem solving nei progetti

  • Analizzare i problemi
  • Identificare le cause
  • Confrontare le soluzioni alternative
  • Scegliere ed implementare la migliore soluzione

Migliorare la gestione dei rischi e le performance nei propri progetti

  • Gli errori più frequenti: come evitarli
  • Learned lessons per migliorare le performance in progetti futuri
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
23 Feb 2023 Iscriviti
13 Dic 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno