Corso O7 – LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI AZIENDALI

corso-formazione-VALUTAZIONE-ECONOMICO-FINANZIARIA-PROGETTI-AZIENDALI

ANALIZZARE E GARANTIRE LA REDDITIVITÀ DEI PROGETTI AZIENDALI

I progetti aziendali sono fondamentali per il futuro dell’impresa. In quasi tutti i settori sta aumentando l’incidenza delle attività di progetto rispetto le attività correnti. I manager devono prendere decisioni rilevanti e, spesso, sempre più frequenti su progetti da attivare, da posticipare o da non attivare. Occorre anche considerare le risorse disponibili (finanziare ed umane) per poter portare avanti con successo i progetti programmati. Il corso ha un taglio pratico e pragmatico. Fornisce l’approccio e gli strumenti per analizzare, da un punto di vista economico-finanziario, i progetti, valutarne la convenienza, le relative priorità e la loro sensitività. È un corso fondamentale per tutti coloro che sono coinvolti nel processo decisionale aziendale e che hanno la responsabilità di garantire la redditività degli investimenti e la creazione di valore per l’impresa.


A CHI È RIVOLTO

  • Project e Program Manager
  • Project Management Officer
  • Controller di gestione
  • Direttore Operations
  • Direttore di Stabilimento
  • Direttore Amministrazione e Finanza

APPRENDERETE A…

  • Definire l’impatto economico-finanziario di un progetto sui flussi di cassa aziendali
  • Valutare la performance economico-finanziaria e la convenienza dei progetti
  • Avere un quadro completo del processo decisionale, arrivando a selezionare la soluzione di progetto più conveniente
  • Accrescere la redditività degli investimenti e del portafoglio di progetti dell’azienda
  • Considerare l’impatto fiscale legato all’investimento e calcolare l’impatto del progetto per l’azienda al netto delle tasse
  • Effettuare analisi di sensitività per valutare la solidità dei progetti

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Determinare i flussi di cassa generati dal progetto
  • Utilizzare in maniera sinergica le diverse metodologie di valutazione dei progetti
  • Valutare la convenienza economica di progetti di saving
  • Valutare opzioni alternative di esecuzione di un progetto
  • Calcolare i risultati economico-finanziari di un progetto al netto dell’impatto fiscale

I PLUS

  • Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti
  • Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

I progetti aziendali

  • Progetti, programmi e portfolio di progetti
  • Le diverse tipologie di progetti
  • I progetti e l’impegno di risorse finanziarie ed umane
  • Valutare la coerenza strategica dei progetti

Determinare l’impatto dei progetti sui risultati aziendali

  • L’impatto reddituale e l’impatto sui flussi di cassa dei progetti
  • Determinare gli investimenti e gli esborsi iniziali connessi ai progetti
  • Stimare l’impatto sui ricavi e costi degli anni futuri
  • Definire i flussi di cassa differenziali generati dai progetti
  • Il valore residuale dell’investimento

La valutazione economico-finanziaria dei progetti aziendali

  • Determinare il periodo di rientro – payback
  • Definire il tasso di attualizzazione
  • L’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e i metodi Discounted Cash Flow
  • Valore Attuale Netto – Net Present Value
  • Indice di Redditività – Profitability Index
  • Tasso Interno di Rendimento – Internal Rate of Return
  • Il processo di valutazione degli investimenti
  • Come considerare l’impatto sul capitale circolante nella valutazione dei progetti

La valutazione dell’impatto fiscale nella scelta dei progetti

  • Considerare l’impatto fiscale dei progetti
  • Determinare la redditività del progetto al netto del carico fiscale

Scegliere i progetti e le soluzioni di progetto più convenienti

  • Confrontare la convenienza relativa in un portfolio di progetti
  • Valutare soluzioni alternative di realizzazione del progetto
  • Identificare e scegliere l’opzione di progetto più conveniente per l’azienda

Valutare la solidità del progetto

  • Identificare le ipotesi e i possibili scenari futuri
  • Valutare la sensitività del progetto alle principali variabili

Controllare l’avanzamento del progetto

  • Il controllo dei costi di progetto
  • Cenni di earned value per identificare scostamenti di costo e di tempo
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
12 Giu 2023 Iscriviti
30 Nov 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno