COME GESTIRE PROGETTI IN MANIERA INNOVATIVA, SNELLA E AGILE
Per AGILE si intende un insieme di pratiche, metodologie, principi e valori che permettono una gestione dei progetti leggera e adattiva. Le moderne tecnologie di prototipizzazione rapida e la crescente necessità di innovare e mantenere il passo con la concorrenza hanno portato l’applicazione delle metodologie AGILE e SCRUM. Questo corso propone un nuovo modo di gestire i progetti in modalità innovativa, snella e agile, aiutandovi a capire per quali progetti è utile applicare le metodologie AGILE e SCRUM.
A CHI È RIVOLTO
- Responsabili R&D
- Responsabili ufficio tecnico
- Direzione tecnica
- Team leader>
- Project and Product Manager
- Manager coinvolti nella gestione dei progetti
- A coloro che gestiscono progetti
APPRENDERETE A…
- Comprendere i principi e i concetti fondamentali alla base delle metodologie AGILE e SCRUM
- Sviluppare competenze caratterizzanti le figure professionali e i ruoli del mondo AGILE
- Avere un quadro dei diversi modelli e framework AGILE
- Sviluppare una buona conoscenza delle principali tecniche e strumenti operativi di AGILE
- Identificare i principali requisiti ed impatti nell’adozione di framework AGILE in una organizzazione
- Aiutare a gestire i progetti in contesti ad alta incertezza
- Avere un approccio “visual” e interazioni frequenti per team motivati ed efficaci
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
Durante il corso viene posta particolare enfasi sugli aspetti pratici della Metodologia AGILE e SCRUM attraverso la presentazione di un case study. Verranno inoltre presentati strumenti e momenti di riflessione per individuare i fattori chiave di successo dell’implementazione di SCRUM in azienda
I PLUS
La lezione sarà tenuta in stile workshop e facilitazione interattiva nell’utilizzo dei tools