Corso O9 – LA METODOLOGIA AGILE E SCRUM NELLA GESTIONE DEI PROGETTI

corso formazione metodo agile e scrum gestione progetti

COME GESTIRE PROGETTI IN MANIERA INNOVATIVA, SNELLA E AGILE

Per AGILE si intende un insieme di pratiche, metodologie, principi e valori che permettono una gestione dei progetti leggera e adattiva. Le moderne tecnologie di prototipizzazione rapida e la crescente necessità di innovare e mantenere il passo con la concorrenza hanno portato l’applicazione delle metodologie AGILE e SCRUM. Questo corso propone un nuovo modo di gestire i progetti in modalità innovativa, snella e agile, aiutandovi a capire per quali progetti è utile applicare le metodologie AGILE e SCRUM.


A CHI È RIVOLTO

  • Responsabili R&D
  • Responsabili ufficio tecnico
  • Direzione tecnica
  • Team leader>
  • Project and Product Manager
  • Manager coinvolti nella gestione dei progetti
  • A coloro che gestiscono progetti

APPRENDERETE A…

  • Comprendere i principi e i concetti fondamentali alla base delle metodologie AGILE e SCRUM
  • Sviluppare competenze caratterizzanti le figure professionali e i ruoli del mondo AGILE
  • Avere un quadro dei diversi modelli e framework AGILE
  • Sviluppare una buona conoscenza delle principali tecniche e strumenti operativi di AGILE
  • Identificare i principali requisiti ed impatti nell’adozione di framework AGILE in una organizzazione
  • Aiutare a gestire i progetti in contesti ad alta incertezza
  • Avere un approccio “visual” e interazioni frequenti per team motivati ed efficaci

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

Durante il corso viene posta particolare enfasi sugli aspetti pratici della Metodologia AGILE e SCRUM attraverso la presentazione di un case study. Verranno inoltre presentati strumenti e momenti di riflessione per individuare i fattori chiave di successo dell’implementazione di SCRUM in azienda


I PLUS

La lezione sarà tenuta in stile workshop e facilitazione interattiva nell’utilizzo dei tools

PROGRAMMA

I limiti della gestione tradizionale dei progetti

  • Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
  • Panoramica sulle principali metodologie
  • I limiti del Project Management “waterfall” e i suoi campi di utilizzo

Introduzione all’AGILE

  • Definizione di AGILE
  • Life Cycle nei progetti IT
  • Limiti degli Approcci Predittivi – Plan Driven
  • Principi delle metodologie AGILE
  • Il manifesto AGILE
  • Quando usare un approccio AGILE

La gestione AGILE per ogni fase di progetto

  • Avvio di un progetto
  • Pianificazione di un progetto
  • Processi iterativi di un progetto
  • Controllo di un progetto
  • Chiusura di un progetto

Metodologie AGILE

  • eXtreme Programming (XP)
  • Adaptive Software Development (ASD)
  • Feature-Driven Development (FDD) Crystal
  • Dynamic System Development Method (DSDM)
  • Lean Software Development
  • Kanban
  • PMI e metodologie AGILE

SCRUM framework

  • Teoria e pilastri di SCRUM
  • Primi approcci al concetto
  • Processo e vantaggi
  • Le user story
  • “Tempo” in SCRUM
  • Ruoli di SCRUM
  • Product Owner
  • SCRUM Master
  • Team
  • Stakeholder

Gli eventi di SCRUM

  • Introduzione agli eventi SCRUM
  • Sprint Planning
  • Daily Scrum
  • Sprint Review
  • Sprint Retrospective
  • Artefatti di Scrum
  • Product Backlog
  • Sprint Backlog
  • Burndown Chart e Report di Progetto

Aspetti organizzativi dello SCRUM

  • Quali sono gli artefatti, i tools e le metriche in SCRUM
  • Come generare un team affiatato
  • La potenza del visual planning
  • Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani

Scalabilità di SCRUM

  • SCRUM in programmi e portfolio
  • SCRUM of SCRUMS (SoS)
  • Corrispondenza ruoli tradizionali/ruoli SCRUM
  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Kanban e SCRUM
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
14 Feb 2024 Iscriviti
29 Ott 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni