Corso P11 – LA TECNICA 5S

CORSO DI FORMAZIONE P11-LA TECNICA 5S

IL METODO PIÙ RAPIDO PER OTTENERE UN RIORDINO RADICALE E UNA MAGGIOR CURA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

Organizzazione, Ordine, pulizia, standardizzazione e rispetto sono condizioni necessarie per migliorare. Il corso sulla tecnica 5S aiuta il partecipante a definire un percorso e progetto di applicazione nella propria azienda.


A CHI E’ RIVOLTO

  • Responsabili di Produzione
  • Team leader di Produzione
  • Responsabili di Unità Produttive/Reparto
  • Responsabili di Manutenzione/Servizi Generali
  • Quality Managers

APPRENDERETE A…

  • Comprendere come avviare con successo un programma 5S attraverso esperienze concrete presso realtà italiane ed estere
  • Attivare il “programma” 5S in modo sistematico e regolare per riconoscere ciò che è superfluo, inefficiente o fonte di spreco nel sistema produttivo e logistico
  • Coinvolgere il personale e tutta l’azienda nel processo di rinnovo e miglioramento della gestione “bottom up”
  • Applicare le regole base di “cura delle linee e impianti” per aumentarne efficienza e migliorare le condizioni di lavoro

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Check List per analizzare la situazione nella propria azienda
  • Analisi di progetti 5S realizzati
  • Analisi di immagini per valutare Prima e Dopo l’applicazione della metodologia 5S

I PLUS

In questo seminario intensivo ogni partecipante potrà confrontare le proprie conoscenze col metodo e le efficaci esemplificazioni proposte in aula, esperienze tratte da decine di questi progetti aziendali. Poi, con il de-briefing finale, ogni partecipante potrà riportare in azienda utili elementi metodologici e ulteriori suggerimenti operativi

PROGRAMMA

Introduzione alle 5S: storia e applicazioni originali più recenti

  • Identificare gli obiettivi e gli aspetti salienti delle 5S
  • Rendere il personale diretto l’attore principale del cambiamento
  • Migliorare le condizioni di lavoro con la riduzione dei guasti tecnici
  • 5S per la riduzione dei difetti e degli incidenti di sicurezza (BBS)

Conoscere il significato del programma 5S: i cinque passi

  • SEIRI: separa/allontana l’inutile dal contesto di lavoro
  • SEITON: ordina/riordina/dai una sistemazione a quanto rimasto
  • SEIKO: FASE I: pulisci e come farlo > FASE II: perché si sporca?
  • SEIKETSU: standardizza il metodo che hai definito coi tuoi colleghi
  • SHITSUKE: forma all’autocontrollo, rispettalo e fallo rispettare

Applicazione delle 5S in Italia con casi aziendali ed esempi concreti

Condurre un progetto 5S: i punti chiave

  • Conoscere i rischi di insuccesso e le chiavi del suo successo
  • Saper passare dal lancio del progetto all’ottenimento dei risultati
  • Il ruolo dei cantieri pilota e dell’estensione a tutto lo Stabilimento
  • Il ruolo delle 5S come vera e propria strategia “condivisa” fra Produzione e Manutenzione (jidoka)
  • Come garantire la comunicazione lungo tutto il progetto di avvio 5S
  • Identificare i ruoli dei differenti attori (capo, team dedicati, staff tecnici)

Le migliori tecniche di applicazione e monitoraggio

  • Lo start-up e la messa “a nuovo” del layout, impianti e uffici
  • Eliminare ciò che è inutile: metodo delle etichette (red & yellow tags)
  • Ricercare ed eliminare le fonti di disordine e spreco (7W)
  • Creare una pulizia “a valore aggiunto”/semplificare quella esistente
  • Definire e formalizzare le regole della nuova “organizzazione”
  • Assicurare la giusta disposizione con ordine e metodo
  • Come realizzare e mantenere i nuovi standard operativi
  • Le tecniche di Visual Factory e gestione “a vista”

Consolidare i risultati ottenuti

  • L’audit periodico e come “venderlo” nel reparto e agli altri enti
  • Sviluppare l’approccio 5S
  • Saper integrare i nuovi nella cultura 5S
  • Dare visibilità a status e progressi con opportuni indicatori (KPI)
  • Come e perché coinvolgere altre funzioni aziendali
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
12 Apr 2023 Iscriviti
22 Nov 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.