Corso P13 – RESPONSABILE MANUTENZIONE

CORSO DI FORMAZIONE P13-RESPONSABILE MANUTENZIONE

ASPETTI TECNICI, GESTIONALI E COMPORTAMENTALI PER DISPORRE DI UN SERVIZIO EVOLUTO

Il corso, estremamente concreto, permette ai partecipanti di definire e implementare con successo le strategie e le tattiche di miglioramento delle performance della manutenzione lavorando in team e collaborando con le altre funzioni aziendali.


A CHI E’ RIVOLTO

  • Responsabili e Tecnici di Manutenzione
  • Responsabili e Tecnici di Produzione
  • Responsabili di Servizi Tecnici

APPRENDERETE A…

  • Guidare con successo le attività e i programmi di manutenzione come organizzazione e sua gestione
  • Gestire efficacemente il personale coinvolgendo, motivando, responsabilizzando, limitandone la conflittualità
  • Migliorare le proprie capacità relazionali favorendo la collaborazione interfunzionale
  • Mappare le competenze del personale di manutenzione per definire uno specifico piano di crescita professionale

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Applicazioni sulle tecniche illustrate
  • Esempi di applicazioni di progetti in azienda

I PLUS

I partecipanti durante il corso elaboreranno un piano di miglioramento sia della propria funzione, sia per la sfera più personale di “capo”. Le esemplificazioni e best practice proposte e sviluppate in aula saranno d’aiuto e stimolo per la sua costruzione e condivisione col gruppo

PROGRAMMA

DISPORRE DI UN SERVIZIO “UP-TO-DATE”

Ruolo, obiettivi e fattori critici di successo del “nuovo” servizio

  • Dal costo vivo di manutenzione al costo globale e all’OEE
  • Integrazione fra Produzione e Manutenzione nel raggiungimento delle performance produttive globali 

Le tre leve di successo: Organizzazione/Persone/Strumenti

  • Progettazione/ingegnerizzazione del processo manutentivo
  • Misura e Monitoraggio attivo delle performance
  • Miglioramento e coinvolgimento interfunzionale
  • Consolidamento ed estensione dei risultati

Confronto con i modelli manutentivi più evoluti

  • Il Total Productive Maintenance (TPM)
  • La Manutenzione Predittiva (PrM)
  • La Manutenzione Affidabilistica e risk-based (RCM / RBI)

Strumenti e tecniche di miglioramento della Disponibilità

  • Il miglioramento dell’Affidabilità
  • Il miglioramento della Manutenibilità
  • La gestione della ricambistica

La gestione del piano di manutenzione

  • Struttura di un programma di manutenzione: WBS, Gantt/PERT
  • Assegnazione delle attività e la definizione del carico di lavoro
  • Cost control e risultati del programma
  • Il SIM: requisiti fondamentali del Sistema Informativo di Manutenzione

Essere un buon Responsabile

Comprendere il ruolo “evoluto” del responsabile di Manutenzione

  • Competenze, capacità comportamenti indispensabili per ricoprire efficacemente questo ruolo
  • Mappatura dei punti di forza e di debolezza del proprio stile di gestione
  • Definizione di una scheda individuale di miglioramento  

Gestire il personale e lavorare efficacemente in gruppo

  • Motivazione e incentivazione dei collaboratori
  • Coinvolgimento e valorizzazione del personale. Casi da realtà italiane
  • Gestione costruttiva dei conflitti e creazione di un clima propositivo
  • Negoziazione efficace interna e con le altre funzioni aziendali
  • Comunicazione e ascolto attivo. Test sulla capacità di ascolto
  • Leadership situazionale e delega. Esemplificazioni e test
  • Gestione del team: profili “di riferimento” e strategie da adottare
  • Come sviluppare piani d’azione “positivi”

Sviluppare le competenze dei propri collaboratori

  • Mappare le competenze dei propri collaboratori
  • Definire un piano di crescita professionale per obiettivi e metriche
  • Monitorare i risultati e come favorire la delega
  • Come redigere efficaci report e cartellonistica di manutenzione
  • Briefing e follow up periodici per il controllo attivo del servizio
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
27 Mag 2024 Iscriviti
11 Nov 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni