VELOCIZZARE E RENDERE EFFICIENTE IL PROCESSO PRODUTTIVO
Riduzione dei tempi di consegna, dei lotti produttivi, dei costi totali: sono tutti fattori critici di successo che impongono di ripensare radicalmente il flusso produttivo e di individuare nuove aree di miglioramento delle performance, in quanto le tecniche tradizionali di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza non sono più sufficienti per garantire il successo. Occorre un nuovo approccio all’analisi e ottimizzazione del flusso produttivo. Questo corso tratta in modo concreto ed efficace gli strumenti, i modelli organizzativi e gli indicatori di performance necessari all’implementazione della produzione snella. Lean manufacturing significa imparare a identificare il flusso delle attività che generano valore nel sistema produttivo e contemporaneamente identificare ed isolare gli sprechi, ossia tutte le attività che non generano valore.
A CHI E’ RIVOLTO
- Direttori di stabilimento
- Direttori e Responsabili di Produzione
- Direttori e Responsabili Logistica
- Ingegneri di Produzione
APPRENDERETE A…
- Identificare il flusso del valore e gli sprechi produttivi, cogliendo nuove importanti opportunità per snellire e velocizzare il processo di produzione
- Riprogettare il processo logistico-produttivo, orientandolo all’abbattimento degli sprechi e alla massima generazione di valore per il cliente e lungo tutto il flusso di evasione dell’ordine
- Affrontare con successo il cambiamento organizzativo e culturale alla base della produzione snella
- Conoscere i principali modelli organizzativi alla base del Lean Manufacturing, personalizzandoli alla propria realtà aziendale
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Casi concreti di implementazione della Lean Production in aziende leader di diversi settori industriali, con discussione degli step del progetto e delle criticità incontrate
- Esempio di utilizzo della Value Stream Map per tracciare il flusso di valore e individuare le fonti di spreco
- Progettazione di cellule produttive con il passaggio da flussi produttivi incrociati (per reparti) a flussi “canalizzati” per famiglia tecnologica di prodotto
- Impiego delle principali tecniche di abbattimento degli sprechi, riduzione del tempo di attraversamento, abbattimento dei tempi di set up e miglioramento della flessibilità produttiva
- L’evoluzione organizzativa necessaria per avviare con successo e sostenere nel tempo la Lean Production
I PLUS
Il corso è estremamente concreto: l’ultimo giorno del corso è dedicato alla presentazione e discussione di alcuni casi reali di successo in aziende leader.
Ai partecipanti saranno lasciati gli eseguibili per la mappatura del valore e il calcolo di indicatori di performance.