Corso P21 – APPLICARE IL TPM ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E ATTREZZATURE DI PRODUZIONE

CORSO DI FORMAZIONE P21-APPLICARE IL TPM ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E ATTREZZATURE DI PRODUZIONE

DELEGARE LA CURA DEGLI IMPIANTI ALLA PRODUZIONE, RAZIONALIZZANDO COSTI E RISORSE IN AZIENDA

Con questo training si intende sensibilizzare i partecipanti alle logiche, tecniche e risultati attesi di un progetto di TPM (Total Productive Maintenance). Ciò consente di far prendere conoscenza, anche a risorse tecniche-operative esperte, le potenzialità di cost reduction ed efficientamento possibile nei reparti, magazzini, laboratori grazie al solo coinvolgimento motivante della forza lavoro. Il linguaggio utilizzato e le esemplificazioni saranno estremamente diretti, chiari e concreti.


A CHI È RIVOLTO

  • Direzione di Stabilimento
  • Responsabile Manutenzione
  • Ingegneria di Manutenzione
  • Responsabile Produzione
  • Ufficio Tecnico
  • Servizi Generali

APPRENDERETE A …

  • Acquisire conoscenze e criteri utili alla implementazione di un progetto TPM
  • Ottimizzare i tempi di fermata / ripartenza / pulizie
  • Limitare il capitale investito in ricambi, attrezzature

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Applicazione inerenti il calcolo di OEE (secondo Nakajima, secondo Joeng-Phillips)
  • Sviluppo di analisi FMEA, SMED, logiche poka-yoke e di visual manufacturing
  • Esempi dei tools più tipici utilizzati in progetti TPM e di Auto-Manutenzione

I PLUS

  • Il corso ha un approccio pratico e concreto, con ampio spazio alla discussione di casi pratici
  • Verranno condivise applicazioni di TPM presso aziende italiane di differenti settori
  • Gli strumenti presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

Azienda Produttiva e Servizio Manutenzione

  • La “casa” Toyota (TPS) e il modello di Nakajima del TPM
  • I Pilastri del TPM per focalizzare le diverse azioni di cambiamento

I principali KPI del Servizio Manutenzione

  • MTBF (Mean Time Between Failure), MTTRes (Mean Time To Restoration) e loro componenti tecnico-gestionali
  • Affidabilità e Manutenibilità di un impianto
  • Costo della manutenzione (ricambi, lavoro, attrezzature)

Come misurare e controllare l’efficacia e l’efficienza di un impianto produttivo

  • Fermate non produttive
  • Scarsa qualità del prodotto
  • Tasso di flessibilità (riconfigurazione impianto)

OEE (Overall Equipment Effectiveness) – Rendimento Globale Impianti

  • Due modelli di calcolo di OEE (Nakajima 6 Big Losses vs. e Joeng-Phillips 16 Big Losses)
  • Analisi e stratificazione delle perdite (Disponibilità, Prestazione, Qualità)
  • Come attivare un programma di recupero delle perdite
  • Esercitazione pratica al calcolo e alla analisi dell’OEE

Il percorso “5S per OEE più elevati e maggiore Sicurezza

  • Significato delle 5S (Elimina, (ri)Ordina, Pulisci, Standardizza, Valuta & Mantieni)
  • Esempi di applicazione della tecnica in realtà italiane
  • Un programma di implementazione delle 5S / 6S (Safety)

Il metodo “SMED” per elevare la Disponibilità

  • Significato del metodo SMED di Shingo e le sue 8 fasi
  • Esempi di applicazione della tecnica in realtà italiane
  • Un programma di implementazione dello SMED

Caccia ai Guasti con la “FMEA”

  • La tecnica FMEA (Failure Mode Effect Analysis) per un impianto produttivo
  • Aumentare l’affidabilità e la sicurezza degli impianti con FMEA
  • Esempi di applicazione della tecnica in realtà italiane
  • Implementare un piano di riduzione guasti

Il ruolo della Manutenzione Autonoma (AM) in un progetto TPM

  • La suddivisione delle attività (da semplici conduttori di macchina sino ad analisti dei guasti)
  • Organizzative della AM (i 4 livelli di competenze da realizzare in fabbrica)
  • Esempi di piano di Manutenzione Autonoma (AM)
  • Esempi di piano di Manutenzione Preventiva (su base temporale, su condizione dell’asset, …)
  • Organizzare, motivare e valutare le “squadre TPM”
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
5 Apr 2023 Iscriviti
27 Set 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 1 giorno
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.