DELEGARE LA CURA DEGLI IMPIANTI ALLA PRODUZIONE, RAZIONALIZZANDO COSTI E RISORSE IN AZIENDA
Con questo training si intende sensibilizzare i partecipanti alle logiche, tecniche e risultati attesi di un progetto di TPM (Total Productive Maintenance). Ciò consente di far prendere conoscenza, anche a risorse tecniche-operative esperte, le potenzialità di cost reduction ed efficientamento possibile nei reparti, magazzini, laboratori grazie al solo coinvolgimento motivante della forza lavoro. Il linguaggio utilizzato e le esemplificazioni saranno estremamente diretti, chiari e concreti.
A CHI È RIVOLTO
- Direzione di Stabilimento
- Responsabile Manutenzione
- Ingegneria di Manutenzione
- Responsabile Produzione
- Ufficio Tecnico
- Servizi Generali
APPRENDERETE A …
- Acquisire conoscenze e criteri utili alla implementazione di un progetto TPM
- Ottimizzare i tempi di fermata / ripartenza / pulizie
- Limitare il capitale investito in ricambi, attrezzature
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Applicazione inerenti il calcolo di OEE (secondo Nakajima, secondo Joeng-Phillips)
- Sviluppo di analisi FMEA, SMED, logiche poka-yoke e di visual manufacturing
- Esempi dei tools più tipici utilizzati in progetti TPM e di Auto-Manutenzione
I PLUS
- Il corso ha un approccio pratico e concreto, con ampio spazio alla discussione di casi pratici
- Verranno condivise applicazioni di TPM presso aziende italiane di differenti settori
- Gli strumenti presentati sono di applicabilità immediata