Corso S5 – FORMAZIONE PRATICA PROGETTISTI

CORSO DI FORMAZIONE S5-FORMAZIONE-PRATICA-PROGETTISTI

INNOVARE IL PRODOTTO E L’ORGANIZZAZIONE DEL SUO SVILUPPO IN MODO EFFICIENTE ED EVOLUTO

Il Progettista efficace è chi, comprendendo le esigenze del Cliente, riesce a focalizzarsi sulle attività che generano valore aggiunto e migliorano le performance del prodotto (riduzione dei costi e miglioramento delle specifiche) in ottica di generazione di Valore per il mercato. Il corso offre l’opportunità di avere un quadro complessivo del processo di sviluppo prodotto con l’approfondimento di tecniche progettuali per migliorare immediatamente le proprie attività e garantire all’azienda un miglioramento concreto.


A CHI È RIVOLTO

  • Progettisti e collaboratori dell’Ufficio Tecnico
  • Ingegneri e tecnici di progettazione e modifica del prodotto
  • Industrializzatori di prodotto

APPRENDERETE A…

  • Come partecipare attivamente a progetti di sviluppo, garantendo qualità tecnica, pieno controllo dei costi, rispetto dei tempi di consegna previsti dal programma
  • Padroneggiare l’organizzazione del lavoro e interagire con efficacia con tutte le funzioni aziendali coinvolte nel processo di progettazione
  • Concepire il prodotto secondo logiche avanzate di team working interfunzionale come Lean Design e Target Costing
  • Utilizzare metodi e strumenti efficaci di creatività e valutazione di nuove idee e soluzioni
  • Saper comunicare efficacemente ad altri quanto progettato

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • I partecipanti approfondiranno con esercitazioni specifiche alcuni punti del programma condivisi come “must” dal gruppo
  • Saranno sviluppate analisi FMEA su propri prodotti o procedure per evidenziare aree di miglioramenti sostanziali nel workflow
  • Saranno condotte e simulate con il relatore esempi di FAST
  • In Self Test: ricerca di sprechi nella procedura di sviluppo AS-IS

I PLUS

Seguirà un de briefing metodologico al termine del corso

PROGRAMMA

La Progettazione e l’azienda di oggi

  • Innovare per la redditività: trend e strategie di innovazione europea a confronto
  • Le 4C del Progettista (Creativity, Complexity, Choice, Compromise)

Progettare secondo una procedura robusta

  • Perché progettare con metodo: il Processo Sviluppo Prodotto (PSP) e sue fasi
  • Esempi di alcuni KPI di progetto e Matrice delle Responsabilità

Lean Design

  • Sviluppo prodotto e sua revisione “value stream” con la caccia agli sprechi
  • Principi di Lean Design e esemplificazione da progetti recenti

Concurrent Engineering

  • Confronto tra progettazione sincrona (concorrente) e asincrona (tradizionale)
  • Tecniche a supporto della progettazione sincrona e fattori che la promuovono

Azione sui fornitori

  • Criteri di utilizzo dei collaboratori e degli studi esterni di progettazione
  • Segmentazione dell’albo fornitori per categorie merceologiche e piani di azione

Gestione armoniosa della commessa progettuale

  • Coordinare al meglio risorse e attività necessarie al delivery dell’Ufficio Tecnico
  • Uso del project management e simulazione di commessa (Gantt/PERT)

Scelta della soluzione progettuale

  • Selezione multi-attributo del progetto migliore (metodo AHP)
  • Criteri-guida per impatto, sforzo e rischio per la giusta scelta

Ruolo della Specifica

  • Ciclo SCIP (Specifica Concezione Industrializzazione Produzione)
  • Cosa deve individuare una specifica e quali informazioni deve contenere

Design for Value (VA/VE)

  • Concetto di uso-cliente di un prodotto/impianto e calcolo del suo Target Cost
  • VA/VE – Value Analysis / Engineering: principi di progettazione funzionale

Design for Performance

  • VOC (Voice of the Customer) e VOP (Voice of the Process)
  • Difetti e competitività: analisi FMEA a supporto di un buon progetto

Design for Variety (DFV)

  • Gestire con metodo la complessità: ricerca di standard e moduli
  • Standardizzare e semplificare il design con semplici indici di varietà (GVI/CI)

Industrializzare la soluzione

  • Legame tra Progettazione e Industrializzazione
  • DFM&A (Design for Manufacturing & Assembly): obiettivi, fasi, check list

Verificare e validare la soluzione

  • Ruolo delle prove e del riesame di progetto con le verifiche funzionali
  • Sto progettando bene? Il DOE (Design Of Experiment) per “good design”

Gestire le modifiche

  • Tipi di modifiche e flowchart delle possibili origini delle modifiche progetto
  • Data collection e stratificazione delle cause di modifica

Aspetti di sicurezza di un progetto

  • Verifica di avanzamenti e costi e definizione di eventuali azioni correttive
  • Aggiornamento del programma e relative comunicazioni

KPI del processo di progettazione

  • Come migliorare il processo progettuale
  • Esempi di KPI per la progettazione
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personalesupportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissatiapprofondire tematiche trattate durante le giornate di formazionetrasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipanteL’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
3 Apr 2023 Iscriviti
7 Nov 2023 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.