Corso V1 – ECCO IL MARKETING PRATICO E UTILE

corso formazione marketing utile

DALLA TRADIZIONE AL TERZO MILLENNIO

L’evoluzione del marketing da motore della strategia aziendale a strumento di supporto alle vendite per differenziarsi nel mercato, in un mondo che tende all’appiattimento delle caratteristiche distintive delle aziende. Conoscere strumenti e tecniche del marketing è indispensabile per avere un metodo di lavoro finalizzato a gestire la complessità del business attuale. Impadronirsi quindi delle “logiche” e dei processi del marketing aiuta a posizionare in maniera corretta la propria azienda e offerta di prodotti puntando su obiettivi reali delle varie funzioni aziendali. Particolarmente indicato per tutte le aziende di provenienza storica a culturale “orientamento alla produzione”, che attraversano la trasformazione verso l’orientamento al mercato.


A CHI È RIVOLTO

  • Imprenditori
  • Addetti all’area Marketing e Vendite
  • Responsabili Marketing
  • Product Manager
  • Responsabili Servizi di Marketing
  • Componenti della Direzione Commerciale
  • Responsabili Comunicazione Aziendale
  • Chiunque voglia avere una conoscenza generale sul Marketing

APPRENDERETE A…

  • Acquisire una visione completa ed attuale del marketing strategico, come propulsore del processo di miglioramento continuo dell’impresa
  • Acquisire modelli di marketing a supporto delle decisioni strategiche con visione di breve, medio e lungo periodo che partendo dal Centro Studi ne razionalizzi le informazioni
  • Comprendere come costruire il posizionamento corretto del proprio brand e dei propri prodotti
  • Condividere in azienda una cultura interna di marketing comune con la quale confrontarsi
  • Utilizzare l’analisi SWOT, la matrice di Ansoff, la matrice del B.C.G.

ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES

  • Analisi del processo di marketing planning
  • Analisi della concorrenza attraverso matrice di Abell
  • Costruzione della SWOT
  • Definizione degli attributi di primo e secondo livello dell’offerta
  • Modello delle strategie possibili applicato all’azienda
  • Come utilizzare la matrice del B.C.G.

I PLUS

Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti.
Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata

PROGRAMMA

L’evoluzione della funzione del marketing industriale

  • Marketing strategico: da orientamento al prodotto a orientamento al mercato
  • Ruolo e mission del marketing strategico all’interno dell’azienda
  • La relazione tra marketing, vendite e produzione

Il processo di marketing planning

  • Visione a breve e lungo periodo
  • Logica della pianificazione: dagli obiettivi al controllo delle azioni
  • Un processo di miglioramento continuo per lo sviluppo

Gli stadi del processo: la ricerca delle informazioni

  • Sistema informativo di marketing
  • Analisi dell’ambiente macro e micro dell’impresa: premessa fondamentale
  • Evitare la paralisi da analisi delle informazioni

Definizioni e differenze: marketing analitico, strategico e operativo

  • Conoscere e raggiungere il mercato
  • Analizzare i mercati dal punto di vista dei clienti (F.R.A.)
  • Analizzare i mercati dal punto di vista dell’attrattività
  • L’acquirente industriale e l’identificazione dell’offerta

Analisi SWOT: come identificare facilmente i propri punti di forza e debolezza

  • Dalle informazioni alla strategia: minacce ed opportunità
  • Un selfie realistico: punti di forza e debolezza dell’azienda
  • Definire l’arena competitiva: il modello di Abell
  • Le strategie di base

La costruzione della strategia in rapporto alla propria organizzazione aziendale

  • La matrice di Ansoff
  • Le conclusioni dell’analisi: il modello delle strategie di marketing
  • Quali strategie di prodotto/servizio scegliere

La segmentazione dell’offerta

  • Strategie e tecniche di segmentazione
  • Analisi dei segmenti e analisi funzionale
  • L’approccio prodotto/mercato

Il posizionamento e il marketing mix

  • Cos’è e come si costruisce
  • Il marketing mix (focus prodotto)
  • La vera innovazione di prodotto o servizio
  • La classica matrice di portafoglio prodotti: B.C.G.
  • Prodotto rivisitato o aumentato
  • Ciclo di vita del prodotto
Formazione Finanziata

È possibile accedere ai finanziamenti sia per le partecipazioni a Corsi a Catalogo (tramite Voucher) sia per i Corsi erogati in Azienda (tramite Conto Formazione). Il finanziamento è valido sia per corsi erogati in modalità Presenziale che Virtual Classroom. Per approfondire le opportunità e modalità di finanziamento vai alla pagina

Formazione Finanziata

Chi partecipa ai nostri corsi a catalogo, ha la possibilità di poter aderire alla nostra iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” richiedendo una giornata di Follow Up che ha come principali obiettivi:

  • verificare l'avanzamento delle azioni di miglioramento definite a fine corso nel Piano d'Azione Personale
  • supportare nell' implementazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati
  • approfondire tematiche trattate durante le giornate di formazione
  • trasferire il Know How acquisito durante il corso a persone dello stesso team del partecipante

L’ iniziativa “Learn in Action: Formazione – Azione – Risultati” prevede una tariffa a condizioni agevolate.

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 02.21118134 o scrivere a carlo.strano@valeoin.com

Quota multipla

Quota singola

Realizza questo corso in azienda

Richiedi preventivo

Formazione personalizzata

Sei interessato all'argomento? Progettiamo un training personalizzato nella tua azienda.

Contattaci
Date Edizioni
7 Mar 2024 Iscriviti
10 Ott 2024 Iscriviti
Iscritti: 0 studenti
Durata: 2 giorni