DALLA TRADIZIONE AL TERZO MILLENNIO
L’evoluzione del marketing da motore della strategia aziendale a strumento di supporto alle vendite per differenziarsi nel mercato, in un mondo che tende all’appiattimento delle caratteristiche distintive delle aziende. Conoscere strumenti e tecniche del marketing è indispensabile per avere un metodo di lavoro finalizzato a gestire la complessità del business attuale. Impadronirsi quindi delle “logiche” e dei processi del marketing aiuta a posizionare in maniera corretta la propria azienda e offerta di prodotti puntando su obiettivi reali delle varie funzioni aziendali. Particolarmente indicato per tutte le aziende di provenienza storica a culturale “orientamento alla produzione”, che attraversano la trasformazione verso l’orientamento al mercato.
A CHI È RIVOLTO
- Imprenditori
- Addetti all’area Marketing e Vendite
- Responsabili Marketing
- Product Manager
- Responsabili Servizi di Marketing
- Componenti della Direzione Commerciale
- Responsabili Comunicazione Aziendale
- Chiunque voglia avere una conoscenza generale sul Marketing
APPRENDERETE A…
- Acquisire una visione completa ed attuale del marketing strategico, come propulsore del processo di miglioramento continuo dell’impresa
- Acquisire modelli di marketing a supporto delle decisioni strategiche con visione di breve, medio e lungo periodo che partendo dal Centro Studi ne razionalizzi le informazioni
- Comprendere come costruire il posizionamento corretto del proprio brand e dei propri prodotti
- Condividere in azienda una cultura interna di marketing comune con la quale confrontarsi
- Utilizzare l’analisi SWOT, la matrice di Ansoff, la matrice del B.C.G.
ESERCITAZIONI, PROGETTI E CASE STUDIES
- Analisi del processo di marketing planning
- Analisi della concorrenza attraverso matrice di Abell
- Costruzione della SWOT
- Definizione degli attributi di primo e secondo livello dell’offerta
- Modello delle strategie possibili applicato all’azienda
- Come utilizzare la matrice del B.C.G.
I PLUS
Il corso ha un approccio estremamente pratico e concreto: verrà dato ampio spazio alla discussione di casi reali e di problematiche dei partecipanti.
Gli strumenti analitici presentati sono di applicabilità immediata