Formazione finanziata

I NOSTRI SERVIZI DI FORMAZIONE FINANZIATA A SUPPORTO DELLE AZIENDE

FORMAZIONE AZIENDALE FINANZIATA

I FONDI

  • I Fondi sono creati dal sistema associativo datoriale e sindacale dei vari settori economici
  • La dotazione dei fondi è costituita dall’accantonamento dello 0,30% del monte salari versato obbligatoriamente all’INPS dalle aziende private
  • Le risorse possono essere utilizzate dalle aziende attraverso l’elaborazione di piani formativi condivisi con le organizzazioni sindacali
  • Le risorse finanziarie vengono accantonate nel Fondo prescelto dalle aziende e disponibili con accesso diretto, o mediante partecipazione ad avviso pubblico
  • I Piani Formativi possono essere aziendali, settoriali e/o territoriali.

VALEOin fornisce consulenza per il finanziamento della formazione e dà supporto in tutte le fasi di un piano finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali, dalla definizione dei fabbisogni formativi fino alla fase di rendicontazione.

I nostri principali servizi sono:

  • rilevazione ed analisi dei fabbisogni formativi aziendali

  • progettazione di percorsi formativi individuali e di gruppo

  • definizione del piano formativo secondo le norme del Fondo e stesura del progetto

  • gestione dei rapporti con i Fondi (Fondimpresa, FonDir, For.Te., Fondirigenti, …)

  • docenza e formazione specifica

  • coordinamento didattico e affiancamento nella fase di erogazione delle attività formative

  • gestione degli aspetti burocratici e amministrativi

  • rendicontazione e certificazione dei progetti

Ogni Azienda può finanziare sia la formazione in azienda che la formazione a catalogo in modalità presenziale o virtuale.

Per ogni singola iniziativa il Fondo riconoscerà al Proponente un contributo pari all’80% dell’imponibile I.V.A. rimanendo a suo carico la copertura del restante 20%.

Formazione Finanziata: tutti i nostri corsi e webinar possono essere finanziati dai Fondi Paritetici Interprofessionali (dall’art. 118, legge 23 dicembre 2000, n. 388)

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI NAZIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Sono fondi di natura associativa e promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici accordi interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Secondo quanto previsto dalla Legge 388 del 2000, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS del monte salario di ogni singolo dipendente ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali:

 

  • Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.

  • Fondirigenti promuove e finanzia piani di formazione continua per accrescere le competenze dei dirigenti e adeguarle alle sfide della concorrenza globale.

  • Fondoprofessioni è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli Studi Professionali e nelle Aziende collegate.

  • Fondir è il fondo paritetico interprofessionale, riconosciuto dal Ministero del Lavoro, che finanzia e promuove la Formazione Continua dei dirigenti.

  • For.Te. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, che operano nel settore terziario.

  • FonARCom è il Fondo Interprofessionale che finanzia la Formazione Continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese, costituito da CIFA e CONFSAL.

ASPETTI ECONOMICI PER IL SUPPORTO NELLA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI

Il servizio che offriamo alle aziende è anch’esso finanziabile.

PIANI DI FORMAZIONE: CONTO FORMAZIONE
Ogni corso da finanziare prevedere la presentazione di un piano. Il costo per la gestione del finanziamento è una % del valore della docenza, costo complessivo che rientra nel finanziamento complessivo.

PIANI CON SOLI VOUCHER
Il costo per la gestione della pratica è un valore fisso che non può essere inserito a finanziamento, quindi rimane in carico all’azienda. E’ possibile inserire il costo nel finanziamento complessivo aumentando il costo del Voucher.

GLI STRUMENTI PER FINANZIARE LA FORMAZIONE

CONTO FORMAZIONE
Attraverso le risorse finanziarie maturate con i versamenti al fondo interprofessionale, l’impresa attiva un proprio «conto» da cui attingere per finanziare Piani Formativi sia aziendali che individuali (voucher) con procedure semplificate in qualsiasi momento dell’anno. Linea di finanziamento adatta alle aziende di medie e grandi dimensioni.
Consigliato per: medie e grandi imprese

CONTO FORMAZIONE DI RETE
Il Conto Formazione di Rete è lo Strumento attraverso il quale un’aggregazione di aziende aderenti ha la possibilità di accedere in forma diretta al proprio versato. Le risorse che affluiscono nel Conto Formazione di Aggregato sono a completa disposizione della Rete di aziende che lo compongono, che può utilizzarle per finanziare la formazione dei dipendenti, nei tempi e con le modalità che ritiene più adeguate.
Consigliato per: gruppi di imprese e PMI

AVVISO

Linea di finanziamento adatta alle PMI che non dispongono di un conto formazione:

  • Partecipazione a bandi/avvisi che mettono a disposizione risorse a fondo perduto
  • I finanziamenti sono erogati secondo un principio di sussidiarietà e la loro assegnazione è subordinata ad una valutazione qualitativa, quantitativa ed economica
  • Possibilità di presentare progetti di diversa natura, aziendali, interaziendali

Consigliato per: PMI che non dispongono di un conto formazione

VOUCHER
Strumento dedicato ai dipendenti che hanno esigenze specifiche, non realizzabili attraverso percorsi di gruppo. Il Voucher è uno strumento formativo calibrato sul singolo lavoratore, attraverso azioni di formazione a catalogo, Formazione a Distanza e Autoformazione.
Consigliato per: lo sviluppo delle competenze del singolo dipendente

Supportiamo le aziende nel processo per l’utilizzo dei fondi con accesso diretto.

This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.