Il caso di questo articolo affronta come un nuovo responsabile Acquisti deve definire una roadmap di miglioramento degli acquisti, cercando nei primi tre mesi di analizzare la situazione presente, motivare il team ed integrarsi con le differenti funzioni aziendali per affrontare il nuovo ruolo e creare un vantaggio competitivo all’azienda. L’intervista a Graziano Del Nibletto: Global sourcing manager di Eutron Spa permetterà di capire gli obiettivi, le attività, le fasi del progetto e i risultati ad oggi ottenuti.
Blog
I primi 3 mesi da Responsabile Acquisti: come definire una roadmap di miglioramento degli Acquisti
- 24 Luglio 2023
- Pubblicato da: Horos
- Categoria: BEST PRACTICES

Intervista a Graziano Del Nibletto
Global Sourcing Manager – EUTRON SpA


Eutron Spa fa parte del gruppo belga Vandewiele, leader mondiale nella realizzazione di sistemi tessili innovativi e il suo core business è la progettazione e produzione di assemblaggi elettronici in un ambiente industriale complesso. Eutron è un’azienda lungimirante che cerca di anticipare l’evoluzione tecnologica e le sfide future del “mondo intelligente” che si sta formando intorno a noi. L’integrazione di sistemi complessi, la tecnologia digitale e le comunicazioni wireless, insieme all’efficienza energetica e alla tecnologia verde, stanno diventando aree chiave per il continuo successo e la crescita di Eutron. La responsabilità degli acquisti in Eutron comprende anche la gestione strategica degli acquisti della sede cinese: complessivamente la struttura è composta da 7 persone in Italia e 5 in Cina.
L’articolo si focalizza sulle attività e sulle decisioni che un nuovo responsabile Acquisti dovrebbe fare durante i suoi primi 3 mesi di inserimento in azienda, con l’obiettivo di creare una funzione Acquisti con una visione strategica ed una organizzazione che permetta di generare nel tempo miglioramenti delle performance, attraverso una metodologia strutturata.
Il nuovo responsabile Acquisti ha come obiettivi prioritari nei suoi primi 3 mesi di attività:
1. Analizzare i punti di forza e debolezza presenti per definire le priorità di miglioramento;
2. Allineare gli obiettivi degli acquisti alle priorità strategiche dell’azienda;
3. Gestire un team competente e motivato;
4. Definire una roadmap per migliorare le performance degli acquisti: costi, servizio, qualità, innovazione;
5. Gestire il rischio di approvvigionamento attraverso l’analisi e riduzione dei principali rischi di fornitura;
6. Capire e coinvolgere i clienti interni per corresponsabilizzarli su obiettivi comuni.
Per affrontare in modo strutturato il nuovo ruolo di responsabile Acquisti è fondamentale definire le attività prioritarie necessarie per definire una roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto.
1. Comprendere le priorità strategiche degli acquisti con riferimento agli obiettivi e strategia aziendale;
2. Analizzare la situazione attuale in termini organizzativi, di persone (numero e competenze), di strumenti a supporto del processo d’acquisto, del parco fornitori attuali e di performance (costi, tempi e qualità) degli ultimi anni per le principali categorie merceologiche (dirette ed indirette);
3. Organizzare e consolidare il team Acquisti;
4. Coinvolgimento dei clienti interni;
5. Definizione della roadmap di miglioramento delle performance d’acquisto.
LESSON LEARNED
PROBLEMATICHE
Principali problematiche emerse durante il progetto, soluzioni implementate e suggerimenti per evitare lo stesso problema su progetti successivi.
– PROBLEMATICA –
Mancanza di un chiaro processo di attività per lo svolgimento del un nuovo ruolo di Responsabile Acquisti.
SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Definire una metodologia strutturata per definire le attività prioritarie nei primi 3 mesi come Responsabile Acquisti.
– PROBLEMATICA –
Ottenere fiducia dalle persone del team acquisti.
SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Condivisione di un percorso chiaro che motiva il team.
– PROBLEMATICA –
Ottenere il commitment dal comitato direttivo, attraverso la definizione di un piano strategico degli acquisti condiviso con i principali clienti interni.
SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Supporto nell’implementazione del Piano e condivisione degli obiettivi strategici dell’azienda.
– PROBLEMATICA –
Ottenere il commitment dalla direzione generale.
SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Sviluppo di un piano strategico degli acquisti e di una roadmap di un miglioramento delle performance.
BEST PRACTICES
Idee di miglioramento (relative a tempi, costi e qualità) identificate e applicate con successo
durante il progetto e che possono essere estese ad altri progetti.
BEST PRACTICE
Definire una metodologia strutturata per impostare i primi 3 mesi nel nuovo ruolo di Responsabile Acquisti.
RISULTATO OTTENUTO
Chiarezza di obiettivi con un percorso strutturato che permette di valutare i singoli step ed i risultati ottenuti.
BEST PRACTICE
Definire una roadmap di miglioramento delle performance d’Acquisto integrata alla cultura, perseno e processi della nuova azienda.
RISULTATO OTTENUTO
Condivisione di un percorso chiaro che motiva il team.
BEST PRACTICE
Ottenere il commitment dal comitato direttivo, attraverso la definizione di un piano strategico degli acquisti condiviso con i principali clienti interni.
RISULTATO OTTENUTO
Supporto nell’implementazione del Piano e condivisione degli obiettivi strategici dell’azienda.