Blog
Le 7 fasi per ridurre le inefficienze e sprechi in produzione
- 5 Novembre 2021
- Pubblicato da: Horos
- Categoria: PRODUZIONE

COME RIDURRE LE INEFFICIENZE E GLI SPRECHI IN PRODUZIONE CON METODO
L’articolo illustra la metodologia in 7 fasi per l’identificazione e la riduzione delle perdite e sprechi in produzione che impattano maggiormente sulle inefficienze di costi in produzione.
È un metodo in sette fasi per selezionare quali progetti di miglioramento implementare.
Applicando il metodo, le aziende manifatturiere possono definire programmi di riduzione dei costi, riducendole le cause delle perdite con l’implementazione di progetti di miglioramento: per contribuire alla riduzione a lungo termine dei costi di produzione l’obiettivo è eliminare i problemi alla radice piuttosto che curare i sintomi.

FASE 1: IDENTIFICARE LE PERDITE E GLI SPRECHI SUI PROCESSI PRODUTTIVI
Obiettivo: acquisire una profonda comprensione di quali perdite sono presenti in produzione.
Strumenti di utilizzo: i 7 sprechi (MUDA), il diagramma delle 4 M (Method, Manpower, Material, Machinery).
FASE 2: QUANTIFICARE LE PERDITE E GLI SPRECHI
Obiettivo: fornire un elenco classificato e quantificato in Categorie di tutte le perdite e gli sprechi per ogni processo produttivo.
Strumenti di utilizzo: stima delle perdite e sprechi, analisi di Pareto.
FASE 3: STABILIRE LE CAUSE-EFFETTO
Obiettivo: identificare il legame causa-effetto per ogni spreco e le cause prioritarie di generazione di inefficienze produttive.
Strumenti di utilizzo: i 5 perché, il diagramma di Ishikawa.
FASE 4: ASSEGNARE I COSTI ALLE PERDITE
Obiettivo: definizione dei driver di costo (ore perse uomo e macchina, scarti di materiale, rilavorazione, costi indiretti), quantificazione dei costi per ogni perdita e stima dei costi di inefficienza produttiva
Strumenti di utilizzo: determinazione dei costi di inefficienza, stima dell’impatto, e criteri di assegnazione ad ogni perdita
FASE 5: IDENTIFICARE LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO
Obiettivo: definire le azioni di miglioramento prioritarie che impattano maggiormente sui costi di inefficienza complessivi con relativa stima dei benefici
Strumenti di utilizzo: analisi ABC, stima miglioramento costi
FASE 6: DEFINIRE I COSTI DI IMPLEMENTAZIONE
Obiettivo: stimare i costi di implementazione dei progetti per valutare il ritorno dell’investimento in relazione ai benefici attesi
Strumenti di utilizzo: analisi ABC, stima miglioramento costi
FASE 7: SELEZIONARE ED IMPLEMENTARE I PROGETTI
Obiettivo: definire la priorità di implementazione dei progetti con il relativo planning di implementazione
Strumenti di utilizzo: master plan dei progetti, scheda progetto (chi fa che cosa entro quando e come)
Vuoi migliorare le tue competenze per ridurre gli sprechi e le inefficienze produttive?
Iscriviti al CORSO LEAN MANIFACTURING >>>
Iscriviti al CORSO LA TECNICA 5S >>>
Vuoi ridurre gli sprechi e velocizzare il processo produttivo?
SCOPRI COME POSSIAMO SUPPORTARTI >>>
Questo articolo fa parte della sezione di approfondimento VALEOinACTION.
Clicca sul tag inACTION in basso per accedere a tutti i contenuti della sezione.