Realizziamo lo Should Costing per definire i target price negoziali

REALIZZIAMO LO SHOULD COSTING PER DEFINIRE I TARGET NEGOZIALI

CORSO DI FORMAZIONE S10-TEARDOWN ANALYSIS

LE CRITICITA’ NEL PROCESSO DI TARGET COSTING

  • difficoltà nell’ effettuare un’analisi trasparente dei costi con i fornitori
  • mancanza di competenza sulle tecnologie di produzione utilizzate dai fornitori
  • mancanza di informazioni sugli specifici cost driver per benchmark utili
  • mancanza di conoscenza dei fattori di costo effettivo
  • mancanza di integrazione dei fornitori nel processo di ottimizzazione dei costi
  • mancanza di standardizzazione nella gestione delle richieste di offerta al fornitore

Il nostro impegno per fare l’analisi e definire le azioni per implementare lo Should Costing in azienda  è di circa 3 giorni.

LE NEGOZIAZIONI TRADIZIONALI NON SEMPRE IDENTIFICANO OPPORTUNITA’ DI RIDUZIONE COSTI

Il processo Should Costing richiede medodo e impegno, ma i potenziali vantaggi sono enormi.

Alcune domande  su cui riflettere:

  • Gli Acquisti negoziano il prezzo con un target oggettivo (Should Cost), o sulla base ad un confronto di mercato o al solo mercanteggio/negoziazione?
  • Avete definito prima di iniziare la negoziazione il Target di prezzo (con Minimo e Massimo ottenibile)?
  • Gli Acquisti sono convinti del Target definito e riescono ad argomentare e sostenere la richiesta?
  • Con il fornitore definite azioni specifiche pianificate di riduzione dei costi , o spingete semplicemente il fornitore per riduzioni di “efficienza” anno su anno indefinite?

UNA METODOLOGIA STRUTTURATA PER RIDURRE I COSTI D’ACQUISTO

Ottenere prezzi equi e ragionevoli dai fornitori è un obiettivo primario per tutte le aziende.

La valutazione dei prezzi attraverso l’analisi dei costi e dei prezzi è un set di competenze essenziali per gli Acquisti per raggiungere questi obiettivi.

Lo Should Costing è il processo di costruzione e comprensione degli elementi che costituiscono il costo di un prodotto o servizio.

La nostra attività consente di impostare ed implementare la metodologia Should Costing  (breakdown di costo ed i driver che lo influenzano), per definire i target price negoziali con il fornitore.

LA CONSULENZA PER AREA DI COMPETENZA

sviluppo prodotto

Progettare a Costo Target e ridurre il Time to Market

acquisti

Ridurre il Costo Totale d’Acquisto (TCO)

produzione

Abbattere gli sprechi e velocizzare il flusso produttivo

logistica

Ottimizzare i costi di magazzino e di distribuzione

organizzazione-e-project-management

Migliorare le Performance di Progetto

cost-management

Definire i costi e il pricing di prodotto

sales-performance

Migliorare le performance della rete di vendita

sviluppo-manageriale

Sviluppare il potenziale delle risorse

This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.