Miglioriamo la produttività delle persone

L’obiettivo del nostro intervento è il miglioramento della produttività delle Linee di Assemblaggio, attraverso:
-
l’ottimizzazione preventiva del metodo (industrializzazione di processo) e calcolo del “Tempo Ciclo” con tecniche di preventivazione rapida
-
la valutazione preventiva di saturazione e bilanciamento della linea
GLI OBIETTIVI
- Migliorare il processo (affidabilità e velocità) di preventivazione e consuntivazione tempi
- Fornire una metodologia snella ed efficace che permetta nella fase di Preventivazione e Consuntivazione un confronto e condivisione degli scostamenti su un metodo comune e su dati omogenei:
- Valutazione pre-manufacturing: preventivazione e simulazione preventiva dei costi di prodotto a fronte di modifiche di metodo
- Linguaggio e strumento comune tra Ufficio Industrial Engineering-Tecnologia – Produzione (focus su sequenza di metodi)
- Focalizzare le attività dell’“Industrial Engineering” in primis sulla analisi critica e miglioramento dei metodi e poi sulla tempificazione delle attività e sul loro miglioramento: cambio figura professionale da Analista a Metodista
La definizione dei metodi ed il calcolo dei tempi standard è svolta con il sistema di preventivazione rapida dei cicli di lavoro (basato sulla tecnica a tempi predeterminati MOST). Lo studio del metodo permette di migliorare l’efficienza dei cicli di lavorazione e di assemblaggio e di ridurre i costi diretti di produzione, migliorando i metodi di lavoro, l’ergonomia delle postazioni e il sistema di approvvigionamento materiali.

Il nostro impegno per verificare le opportunità di miglioramento della produttività sulle linee di montaggio e per definire il piano di azioni per raggiungere gli obiettivi evidenziati è di circa 5 giorni.