Produzione Formazione in Azienda

formazione aziendale

AREA PRODUZIONE: FORMAZIONE IN AZIENDA

La formazione in azienda per l’Area Produzione è focalizzata nello sviluppare non solo la conoscenza tecnica dei prodotti e dei processi produttivi, ma anche tecniche e metodologie di miglioramento delle performance produttive, sviluppando capacità manageriali e di leadership per gestire persone e gruppi di lavoro.

L’offerta dei corsi copre le Aree Produzione, Industrial Engineering, Qualità e Manutenzione con l’obiettivo di sviluppare le competenze per Ruolo e le competenze Specialistiche.

I principali obiettivi sono:

  • Accrescere le competenze del personale sulle più evolute tecniche di gestione della produzione

  • Sensibilizzare e motivare il personale alla gestione snella della produzione, all’abbattimento degli sprechi e degli extracosti del sistema produttivo, alla flessibilità e alla puntualità di evasione degli ordini di produzione

  • Attivare il miglioramento continuo dei principali KPI produttivi: Costi, Qualità, Tempi di consegna

  • Migliorare l’integrazione inter-funzionale e la collaborazione con le funzioni Qualità, Manutenzione, Sicurezza, Progettazione al fine di ottimizzare i costi globali del prodotto e del processo

  • Definire con i partecipanti un piano d’azione personale/project work, per mettere subito in pratica quanto appreso, garantendo massima concretezza e risultati

LA METODOLOGIA LEARNING4ACTION

1) PROGETTAZIONE: un focus sugli obiettivi didattici ed esigenze dell’azienda

2) FORMAZIONE: esempio di moduli formativi

PRODUZIONE – INDUSTRIAL ENGINEERING

  • Capo in Produzione: capacità e tecniche di management
  • Formazione pratica all’analisi tempi & metodi: dal ciclo di lavorazione e calcolo dei tempi standard all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse impiegate
  • Lean Manufacturing: modelli, strumenti e tecniche per rendere la produzione veloce ed efficiente
  • Migliorare l’Efficienza Globale d’impianto (O.E.E.)
  • La tecnica SMED per abbattere i tempi di set up
  • La Tecnica 5S
  • Altre tematiche su esigenza dell’azienda

MANUTEZIONE: La tecnica TPM per ridurre i guasti e migliorare l’efficienza impianto, Tecniche di organizzazione e gestione della Manutenzione

QUALITA’: SPC, 8D REPORT, MSA

3) APPLICAZIONE: esempi di Project Work

  • Value Stream Mapping dei principali processi, calcolo degli sprechi (efficienza, ritardi, attese,…)
  • Impostare il sistema di controllo Efficienza impianti e produttività della manodopera
  • Applicazione SMED: rilievi ed analisi dei principali set-up su Macchine/impianti, stesura piano di riduzione dei tempi di set up
  • Applicazione del Work Sampling per analisi attività indirette, definizione sistema di calcolo della produttività, bilanciamento di alcune linee test, …
  • Calcolo dell’affidabilità di processo, analisi delle principali cause di non affidabilità di processo, stesura del piano di miglioramento
  • Sviluppo della matrice di polivalenza, sistema di valutazione delle prestazioni dei collaboratori, sistema di gestione per obiettivi, analisi delle situazioni conflittuali e stesura del piano di miglioramento personale

4) VERIFICA: il Follow up per presentare i risultati dei Project Work, ed approfondire tematiche, tecniche e strumenti

5) SVILUPPO: per stabilire i prossimi passi per il consolidamento delle competenze

REPORT DI FINE CORSO: alla fine del percorso formativo in azienda verrà consegnato un Report che sintetizza gli spunti per il consolidamento delle competenze delle persone e le azioni di miglioramento da intraprendere.

CATALOGO CORSI

Consulta i Corsi a Catalogo per trovare idee e valutare la personalizzazione dei contenuti internamente alla propria azienda.

LA FORMAZIONE IN AZIENDA PER AREA DI COMPETENZA

sviluppo prodotto

Sviluppare le competenze sulle principali tecniche e strumenti per velocizzare i tempi di sviluppo, progettare a Costo Target e migliorare l’affidabilità

acquisti

Per raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti è necessario rafforzare e sviluppare nuove competenze all’interno della struttura

produzione

Gestire il personale, essere flessibili, migliorare il servizio ai clienti, garantendo qualità del prodotto ed efficienza degli impianti e reparti produttivi

logistica

Garantire che il flusso dei materiali in ingresso e dei prodotti distribuiti ai clienti sia veloce, flessibile, affidabile e svolto con la massima efficienza

organizzazione-e-project-management

Garantire gli obiettivi di progetto, gestire rischi, effettuare una valutazione economico-finanziaria e gestire con efficacia i  Team

cost-management

Sviluppare una contabilità analitica per definire i costi target, definire la politica di pricing ed ottimizzare i costi d’acquisto e di produzione

sales-performance

Comprendere le esigenze del Cliente offrendo valore, soluzioni e non solo prodotti,  mantenere relazioni durature e negoziare con profitto

sviluppo-manageriale

Sviluppare la capacità per la gestione dei propri collaboratori e la leadership per guidare i team di lavoro al raggiungimento degli obiettivi