LA METODOLOGIA LEARNING4ACTION
1) PROGETTAZIONE: un focus sugli obiettivi didattici ed esigenze dell’azienda
2) FORMAZIONE: esempio di moduli formativi
PRODUZIONE – INDUSTRIAL ENGINEERING
- Capo in Produzione: capacità e tecniche di management
- Formazione pratica all’analisi tempi & metodi: dal ciclo di lavorazione e calcolo dei tempi standard all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse impiegate
- Lean Manufacturing: modelli, strumenti e tecniche per rendere la produzione veloce ed efficiente
- Migliorare l’Efficienza Globale d’impianto (O.E.E.)
- La tecnica SMED per abbattere i tempi di set up
- La Tecnica 5S
- Altre tematiche su esigenza dell’azienda
MANUTEZIONE: La tecnica TPM per ridurre i guasti e migliorare l’efficienza impianto, Tecniche di organizzazione e gestione della Manutenzione
QUALITA’: SPC, 8D REPORT, MSA
3) APPLICAZIONE: esempi di Project Work
- Value Stream Mapping dei principali processi, calcolo degli sprechi (efficienza, ritardi, attese,…)
- Impostare il sistema di controllo Efficienza impianti e produttività della manodopera
- Applicazione SMED: rilievi ed analisi dei principali set-up su Macchine/impianti, stesura piano di riduzione dei tempi di set up
- Applicazione del Work Sampling per analisi attività indirette, definizione sistema di calcolo della produttività, bilanciamento di alcune linee test, …
- Calcolo dell’affidabilità di processo, analisi delle principali cause di non affidabilità di processo, stesura del piano di miglioramento
- Sviluppo della matrice di polivalenza, sistema di valutazione delle prestazioni dei collaboratori, sistema di gestione per obiettivi, analisi delle situazioni conflittuali e stesura del piano di miglioramento personale
- …
4) VERIFICA: il Follow up per presentare i risultati dei Project Work, ed approfondire tematiche, tecniche e strumenti
5) SVILUPPO: per stabilire i prossimi passi per il consolidamento delle competenze
REPORT DI FINE CORSO: alla fine del percorso formativo in azienda verrà consegnato un Report che sintetizza gli spunti per il consolidamento delle competenze delle persone e le azioni di miglioramento da intraprendere.