Sviluppo Prodotto Consulenza

LE ATTIVITA’
Le principali attività di consulenza che svolgiamo
- Posizionamento di mercato e definizione del target cost e pricing del prodotto
- Applicazione del Design to Value / Design to Cost per migliorare la struttura dei costi del prodotto garantendo le specifiche funzionali
- Supporto nel processo di definizione, sviluppo ed implementazione in azienda del modello di Target Costing
- Sviluppo di sistemi di preventivazione dei costi (Should Costing) per differenti tecnologie di prodotto
- Applicazione del TARGET COSTING per lo sviluppo di un nuovo prodotto e per il re-engineering di un prodotto esistente
- Applicazione FMECA di prodotto per progettare prevenendo le modalità ed effetti dei guasti e rimuovere le cause che li determinano
PROGETTI E RISULTATI
Un esempio
Azienda: Leader nel settore della produzione di macchinari e linee per il settore packaging
Obiettivi del Progetto: ridurre il costo per una gamma di prodotto mantenendo le attuali funzionalità ottimizzando il processo organizzativo dalla fase di concept alla validazione del prodotto e del processo
Tecniche implementate
- Design to Value
- Should Costing per la definizione dei nuovi target di costo
- FMECA di prodotto per prevenire le cause di guasto
I fattori di successo
- Commitment da parte della Direzione Generale
- Coinvolgimento e responsabilizzazione dei gruppi di lavoro interfunzionali
- Definizione degli obiettivi e creazione del Master Plan dei Progetti
- Applicazione su un progetto pilota per valutare i risultati delle azioni di miglioramento
Risultati Ottenuti
ALCUNI ESEMPI DI ATTIVITA’ CHE SVOLGIAMO
OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE: ASSESSMENT DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO
IDENTIFICARE ED IMPLEMENTARE I PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
Offriamo la possibilità di effettuare un audit breve ed efficace per individuare le aree con maggiori opportunità di miglioramento.
L’obiettivo è identificare le azioni che consentono di migliorare, nel processo di sviluppo prodotto, le performance di costo e affidabilità dei progetti.
La consapevolezza delle nostre potenzialità ci consente di prevedere, in accordo con l’azienda, interventi con la formula bonus–malus, ovvero con un nostro coinvolgimento diretto sul conseguimento dei risultati.
LE SOLUZIONI SVILUPPATE PER ACCELLERARE LE PERFORMANCE
IL DTC_TOOL
PROGETTARE A COSTO TARGET
Il DTC_TOOL, permette di gestire su uno strumento web le 6 fasi del processo di Design To Cost:
- Definizione “bisogno cliente” (voice of the customer), attraverso l’analisi delle funzioni richieste al prodotto (tecnica: Fast Analysis)
- Gerarchizzazione delle funzioni in base alla importanza per il cliente, attraverso un’assessment funzionale (tecnica: ahp)
- Calcolo del costo funzionale target, attraverso una definizione ed attribuzione dei costi (tecnica: analisi parametrica (variabili-vincoli))
- Calcolo del costo funzionale reale attuale, attraverso la valutazione dei costi attuali (tecnica: matrice di correlazione)
- Analisi livelli di performance funzionale, attraverso l’analisi delle performance erogata vs performance attesa (tecnica: performance assessment)
- Piano di azione attraverso lo sviluppo del piano di value improvement (tecnica: cost down & performance improvement)
LA PIATTAFORMA DI SHOULD COSTING
DEFINIRE IL TARGET COST DI PRODOTTO
La piattaforma di preventivazione di Shoul Cost è uno strumento veloce, affidabile e preciso per la preventivazione dei costi per tutti i codici a disegno.
Il sistema permette un approccio più efficace al processo di target costing:
- La determinazione analitica del ciclo e del tempo standard di lavorazione permette di valutare il costo e definire le azioni di ottimizzazione a livello di specifiche funzionali e tecniche
- La determinazione analitica del ciclo e del tempo standard di lavorazione permette di valutare il prezzo proposto dal fornitore, argomentare eventuali differenze di tempi e costi di lavorazione e negoziare il giusto prezzo con il fornitore
- Il sistema di preventivazione permette di scomporre i costi nei principali driver di costo consentendo di individuare le azioni per l’ottimizzazione del costo anche con il coinvolgimento del fornitore