Sviluppo Prodotto Formazione in Azienda

formazione aziendale

AREA SVILUPPO PRODOTTO: FORMAZIONE IN AZIENDA

La formazione nell’Area Sviluppo Prodotto è focalizzata sullo sviluppo di alcune competenze chiave, ma anche orientata all’applicazione pratica di strumenti e metodologie per la progettazione a Costo Target e miglioramento delle specifiche funzionali e tecniche.

I principali obiettivi sono:

  • Accrescere le competenze delle persone rispetto alle tecniche più evolute di sviluppo del prodotto a tempi e costi target (Concurrent Engineering e Target Costing)

  • Sensibilizzare e addestrare le persone all’abbattimento del costo di vita del prodotto sin dalla fase di concepimento e progettazione (più dell’80% dei costi del prodotto si determinano in fase di sviluppo)

  • Migliorare l’integrazione inter-funzionale e la collaborazione tra le funzioni attivando Team interfunzionali di sviluppo del prodotto

  • Definire il modello organizzativo più efficace per il processo di sviluppo del prodotto a tempi e costi target (ruoli, tempistiche, attività, indicatori, …)

  • Definire con i partecipanti un piano d’azione personale/project work, per mettere subito in pratica quanto appreso, garantendo massima concretezza e risultati

LA METODOLOGIA LEARNING4ACTION

1) PROGETTAZIONE: un focus sugli obiettivi didattici ed esigenze dell’azienda

2) FORMAZIONE: esempio di moduli formativi

  • Design to Cost: tecniche e strumenti di progettazione finalizzati all’ottimizzazione del rapporto costi-prestazioni del prodotto
  • Concurrent Engineering: re-ingegnerizzare il processo di sviluppo del prodotto al fine di comprimerne il Time to Market
  • Fmeca: migliorare l’affidabilità del prodotto
  • Tecniche e strumenti di Cost Engineering: definire i costi target del prodotto
  • Tecniche e strumenti di creatività: massimizzare il numero e la qualità delle idee generate dal team di sviluppo


3) APPLICAZIONE:
esempi di Project Work

  • Definizione del bisogno cliente con la tecnica Fast
  • Stesura della distinta base funzionale in logica target costing
  • Ridefinizione processo di sviluppo prodotto in Concurrent Engineering
  • Definire il modello di Should Costing per le differenti tecnologie di processo
  • Applicazione delle principali tecniche di progettazione (DTC, QFD, …) a specifici prodotti dell’azienda e stesura del piano di miglioramento dei costi e delle performance


4) VERIFICA:
il Follow up per presentare i risultati dei Project Work, ed approfondire tematiche, tecniche e strumenti

5) SVILUPPO: per stabilire i prossimi passi per il consolidamento delle competenze

 

REPORT DI FINE CORSO: alla fine del percorso formativo in azienda verrà consegnato un Report che sintetizza gli spunti per il consolidamento delle competenze delle persone e  le azioni di miglioramento da intraprendere.

CATALOGO CORSI

Consulta i Corsi a Catalogo per trovare idee e valutare la personalizzazione dei contenuti internamente alla propria azienda.

LA FORMAZIONE IN AZIENDA PER AREA DI COMPETENZA

sviluppo prodotto

Sviluppare le competenze sulle principali tecniche e strumenti per velocizzare i tempi di sviluppo, progettare a Costo Target e migliorare l’affidabilità

acquisti

Per raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti è necessario rafforzare e sviluppare nuove competenze all’interno della struttura

produzione

Gestire il personale, essere flessibili, migliorare il servizio ai clienti, garantendo qualità del prodotto ed efficienza degli impianti e reparti produttivi

logistica

Garantire che il flusso dei materiali in ingresso e dei prodotti distribuiti ai clienti sia veloce, flessibile, affidabile e svolto con la massima efficienza

organizzazione-e-project-management

Garantire gli obiettivi di progetto, gestire rischi, effettuare una valutazione economico-finanziaria e gestire con efficacia i  Team

cost-management

Sviluppare una contabilità analitica per definire i costi target, definire la politica di pricing ed ottimizzare i costi d’acquisto e di produzione

sales-performance

Comprendere le esigenze del Cliente offrendo valore, soluzioni e non solo prodotti,  mantenere relazioni durature e negoziare con profitto

sviluppo-manageriale

Sviluppare la capacità per la gestione dei propri collaboratori e la leadership per guidare i team di lavoro al raggiungimento degli obiettivi