La sostenibilità sta diventando sempre di più una necessità per le aziende a causa dei cambiamenti che stanno interessando tutto il mondo. Sta diventando anche più importante per le aziende affrontare la differenza tra conoscere e attuare, adottando pratiche commerciali sostenibili. La sostenibilità può essere definita come provvedere alle esigenze attuali senza compromettere le necessità delle generazioni future. È composta da tre pilastri: economico, ambientale e sociale.
Blog
Perché la sostenibilità dovrebbe essere al centro delle le strategie aziendali?
- 6 Novembre 2023
- Pubblicato da: Horos
- Categoria: SOSTENIBILITÀ

Traduzione dell’articolo in inglese pubblicato su Forbes.
L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ
Anche se il 90% dei dirigenti pensa che la sostenibilità sia importante, solo il 60% delle aziende hanno una strategia per la sostenibilità. Spesso, le aziende che dicono di essere sostenibili sono carenti quando si tratta di mettere in pratica. Una delle ragioni per cui questo sta succedendo è perché i CEO e i Consigli di Amministrazione non sono così impegnati come dovrebbero nelle strategie per la sostenibilità.
Aprire un’azienda per rendere il mondo più sostenibile non solo può fare apparire una persona come eroe, ma può portare anche tanta ricchezza, come ha dimostrato Elon Musk che è divenuta la persona più ricca del mondo.
Il pianeta sta affrontando l’eccessivo sfruttamento delle risorse. Secondo la McKinsey, avere una strategia per la sostenibilità permette a un’azienda di fare investimenti a lungo termine. Quando si parla di sostenibilità, la strategia “del non fare” può comportare una perdita maggiore nel futuro. Molti dirigenti aziendali stanno diventando consapevoli della necessità di riutilizzare e riciclare e si stanno spostando verso un’economia circolare. Questo è un settore in forte crescita, infatti il mercato delle energie rinnovabili varrà 2.15 miliardi di dollari entro il 2025.
Talal Rafi – (Former Forbes Councils Member) specializzato in strategie aziendali e Ambasciatore per il cambiamento climatico della World Bank, ha elencato alcune delle ragioni per cui dovreste applicare delle strategie per la sostenibilità nella vostra azienda:
1. Aggiungere valore al brand e un vantaggio competitivo
I Millenial sono la generazione più grande della popolazione attuale. Un sondaggio della Nielsen dimostra che i Millenial stanno cambiando le proprie abitudini per ridurre l’impatto ambientale. La generazione Z sarà presto la prossima generazione dominante ed è altresì preoccupata, e in molti casi più preoccupata di quella dei Millenial, riguardo alla sostenibilità. Ciò dimostra che il valore del brand aziendale può crescere sensibilmente se le aziende si concentrano sulla sostenibilità e molti brand leader mondiali stanno facendo proprio questo.
Apple si è detta impegnata nel diventare 100% carbon free con i suoi prodotti e la sua catena di approvvigionamento, entro il 2030. Le aziende che includono la sostenibilità nei loro modelli commerciali e nella loro gestione aziendale possono avere un vantaggio competitivo duraturo.
2. Soddisfare le richieste dei consumatori
Gli studi della Nielsen mostrano che il 66% dei consumatori spenderebbe di più per un prodotto di un brand sostenibile e l’81% dei consumatori mondiali crede fortemente che le aziende dovrebbero aiutare a migliorare l’ambiente. Supportare la sostenibilità è un trend in crescita tra i consumatori, visto che il numero dei Millenials e Generazione Z sta aumentando. Sebbene la sostenibilità riguardi anche aspetti sociali ed economici, le questioni ambientali guidano questa riflessione.
3. Aumentare l’efficienza
Secondo McKinsey, una strategia per la sostenibilità può ridurre notevolmente i costi e può influire sulla redditività operativa fino al 60%. Riduce anche il consumo di energia e acqua. Includere la sostenibilità all’interno delle unità aziendali può aumentare le possibilità di un’azienda di guadagnare dalle proprie attività sostenibili. È anche giusto essere trasparenti riguardo le attività sostenibili. Quando Puma pubblicò i dati sulla quantità di acqua utilizzata e carbonio emesso attraverso la sua catena di fornitura, questo aiutò a trovare delle soluzioni per ridurre del 60% il consumo di acqua, energia e combustibile. Essere sostenibili può anche migliorare i rapporti col governo e con la comunità locale. Può far ottenere all’azienda incentivi fiscali e sussidi.
4. Attrarre talenti
Essere sostenibili è importante quando si tratta di attrarre talenti. Quasi il 40% dei Millennial ha accettato un’offerta anche per via della sostenibilità dell’azienda oltre ad essere disposto a un taglio dello stipendio pur di lavorare per un’azienda che rispetti l’ambiente. Dato che i Millennial stanno diventando la forza lavoro più grande, non avere una strategia per la sostenibilità può portare a perdere tanti talenti. Essere sostenibili può anche portare i dipendenti a essere più motivati a lavorare perché riconoscono il valore di ciò che l’azienda sta facendo.
5. Creare nuove opportunità
Una più ampia offerta sulla sostenibilità può aiutare le aziende a conquistare nuovi mercati e a espandersi in quelli già esistenti. L’iniziativa della Cina per contrastare l’inquinamento atmosferico è creare opportunità di investimento equivalente a più di 3 miliardi di dollari fino al 2030. Le aziende che si concentrano sulla sostenibilità saranno nella posizione migliore per ottenere nuove preziose opportunità commerciali.
UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA SOSTENIBILITÀ
Le società hanno recepito il messaggio molto chiaramente e sta crescendo il numero di grandi aziende che hanno un Responsabile per la Sostenibilità (CSO). Non solo ci sono più CSO, ma lo status dei CSO sta crescendo. La sostenibilità economica, sociale e ambientale è imperativa negli ambienti di lavoro moderni. Ha anche tanti vantaggi. Una strategia aziendale che si concentra sulla sostenibilità può aggiungere valore al brand, soddisfare le richieste dei consumatori, aumentare l’efficienza, attrarre talenti preziosi e creare nuove opportunità.