la tecnica most per definire i tempi standard

LA TECNICA MOST PER DEFINIRE I TEMPI STANDARD DELLE ATTIVITA’

LA TECNICA MOST

Il sistema progettato consente di ottenere assoluta affidabilità e precisione nella rilevazione dei tempi standard dei cicli di lavoro senza la necessità di avere personale esperto come analista del lavoro.

La metodologia utilizzata prevede:

  • l’esame critico dei metodi di lavoro esistenti

  • la valorizzazione a standard di tutte le attività con tecniche di preventivazione rapida (a tempi predeterminati)

  • l’attivazione di un sistema di raccolta dati su perdite classificate per causale

  • il forte coinvolgimento del personale

  • l’attivazione di piani di incremento efficienza e di azioni di miglioramento (abbinamenti, saturazioni, …)

LE PRINCIPALI ATTIVITA’ DI PROGETTO

  • Dimensionamento ed assetto del personale su linee di montaggio, magazzini, reparti produttivi
  • Creazione tempi standard e sistema di produttività per linee di montaggio, magazzini, reparti produttivi
  • Analisi dei metodi di lavoro, simulazione di differenti modalità di lavorazione e valutazione della convenienza economica
  • Miglioramento preventivo con l’analisi critica dei metodi di lavoro
  • Bilanciamento delle linee di montaggio e assemblaggio
  • Attivare azioni e piani di miglioramento mirati sulla singola causale di perdita

OTTIMIZZARE I METODI E DEFINIRE I TEMPI STANDARD

Il sistema di preventivazione rapida dei cicli di lavoro, basato sulla tecnica a tempi predeterminati MOST, permette di migliorare l’efficienza dei cicli di lavorazione e di assemblaggio e di ridurre i costi diretti di produzione, migliorando i metodi di lavoro, l’ergonomia delle postazioni e il sistema di approvvigionamento materiali.