Il Target Price delle Lavorazioni Meccaniche

I principali vantaggi dell’utilizzo del sistema di preventivazione mc2 sono:
- flessibilità e velocità nella stesura dei preventivi
- maggiore uniformità di valutazione
- modellizzazione e parametrizzazione dei driver di costo e precisione nell’analisi per ogni driver di costo
- precisione e affidabilità nella preventivazione: analisi dettagliata per un confronto più tecnico ed oggettivo
- valorizzazione economica completa del particolare, con tutti i Cost Drivers per la formulazione del prezzo del codice
- gestione del know how tecnologico di processo e prodotto
- customizzazione su processi/tecnologie del cliente/fornitore
- utilizzo del sistema anche da parte di utenti non “specialisti”
Il sistema mc2 permette un approccio più efficace al processo negoziale:
- La determinazione analitica del ciclo e del tempo standard di lavorazione permette di valutare il prezzo proposto dal fornitore, argomentare eventuali differenze di tempi e costi di lavorazione e negoziare il giusto prezzo con il fornitore
- Il sistema di preventivazione permette di verificare l’offerta del fornitore scomposta nei principali driver di costo consentendo di negoziare il miglior prezzo con un approccio negoziale più tecnico: la negoziazione non viene fatta più sul valore totale del prezzo offerto dal fornitore, bensì su ogni singolo Cost Driver, con una evidente maggiore efficacia negoziale
Il sistema mc2 ha due modalità di preventivazione:
- Analitico: sviluppando il ciclo di lavoro dal disegno del codice
- Parametrico: calcolando i tempi e costi su variabili dimensionali del pezzo all’interno di un cluster di prodotti con all’interno dei cicli di prodotti calcolati in modo analitico
DEFINIRE IL TARGET PRICE PER I CODICI A DISEGNO
Il software mc2 si sviluppa su piattaforma Internet, sono previste due differenti modalità di utilizzo:
-
l’installazione personalizzata del software presso il cliente
-
la terziarizzazione del servizio: i tecnologi Valeo in, con i disegni in pdf, preparano i preventivi a distanza, con il calcolo dei tempi/costi di lavorazione. Il costo del servizio di terziarizzazione è dimensionato sul numero dei codici da analizzare, sulla complessità del prodotto, del tempo ciclo, del numero di fasi e dei tempi medi di ogni fase. Il servizio prevede l’elaborazione del preventivo entro 5 giorni lavorativi.