piattaforma should costing

LA PIATTAFORMA DI SHOULD COSTING

Car engine disassembled. Many motor parts. 3d illustration

DEFINIRE IL TARGET COST DI PRODOTTO

La piattaforma di preventivazione di Shoul Cost è uno strumento veloce, affidabile e preciso per la preventivazione dei costi per tutti i codici a disegno.

Il sistema permette un approccio più efficace al processo di target costing:

  • La determinazione analitica del ciclo e del tempo standard di lavorazione permette di valutare il costo e definire le azioni di ottimizzazione a livello di specifiche funzionali e tecniche
  • La determinazione analitica del ciclo e del tempo standard di lavorazione permette di valutare il prezzo proposto dal fornitore, argomentare eventuali differenze di tempi e costi di lavorazione e negoziare il giusto prezzo con il fornitore
  • Il sistema di preventivazione permette di scomporre i costi nei principali driver di costo consentendo di individuare le azioni per l’ottimizzazione del costo anche con il coinvolgimento del fornitore

Cost Knowledge Management e Sharing: un sistema integrato di gestione dei costi per:

  • Gestire le informazioni di costo in un Data Base: materiali, processo, costi fissi, logistica, utile
  • Creare uno strumento di condivisione dei Cost Drivers all’interno dell’azienda
  • Utilizzare dei modelli di Cluster Price Analysis per le differenti tecnologie di processo

LA SHOULD COST ANALYSIS: LE 7 FASI DEL PROCESSO DI SHOULD COSTING

  1. Raccolta dati: analisi della spesa (q.tà e valore annuo) dei prodotti da analizzare, Distinta Base esplosa valorizzata, Disegno e specifiche, Modelli 3D
  2. Definire il modello di scomposizione costi da utilizzare
  3. Determinazione dei fattori di costo: definizione dei modelli di preventivazione per ogni Cost Driver
  4. Invio Richiesta d’offerta al fornitore sulla base dei cost driver definiti
  5. Analisi e valutazione degli scostamenti per ogni Cost Driver
  6. Definizione del Target Price negoziale in funzione della Tipologia del Fornitore (dimensioni, terzista, …)
  7. Preparazione della negoziazione con il fornitore: definire una strategia negoziale per ridurre il gap tra prezzo quotato e should cost
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.